Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Stanislao vescovo

Date rapide

Oggi: 11 aprile

Ieri: 10 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPadre Conte abbandona Santa Maria del Rovo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Padre Conte abbandona Santa Maria del Rovo

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 11 febbraio 2002 00:00:00

Don Raffaele Conte (nella foto in alto) lascia la parrocchia di Santa Maria del Rovo, facendolo nel suo stile, da persona gentile, cordiale e mite. Per il suo ritorno alla guida dei fedeli rovesi si attende ora la decisione del vescovo. Una vicenda che ha origini antiche. Fin dai primi anni del suo servizio pastorale al Rovo sorsero i primi contrasti con una parte dei fedeli, capeggiati da Eligio Canna. Pomo della discordia la chiesa parrocchiale, che, ristrutturata dai danni subiti dal sisma del 1980 con una spesa di circa 400 milioni, don Raffaele si è sempre ostinato a tenere chiusa. Un fatto che ai nostalgici fedeli non è andato mai giù, fino al punto da ricorrere alla Procura della Repubblica. Una storia che ha visto spesso don Raffaele Conte sul punto di abbandonare il suo gregge, ma sotto le pressioni dei suoi superiori il proposito è rimasto tale, forse supportato anche da alcune garanzie ricevute circa il mantenimento della struttura prefabbricata. Negli ultimi giorni la pressione della fronda parrocchiana è tornata alla carica e padre Raffaele non se l'è sentita di continuare il braccio di ferro ed ha abbandonato. Sembra che, nel mese di agosto dello scorso anno, abbia ricevuto una comunicazione dal Provveditorato regionale per le Opere pubbliche che gli intimava l'apertura della chiesa. Un atteggiamento diverso avrebbe comportato la restituzione del finanziamento ricevuto.

La Curia prende tempo

Prendono tempo il vescovo, monsignor Orazio Soricelli (nella foto al centro), e la Curia diocesana nell'affrontare la vicenda di don Raffaele Conte. Una serie di imprevisti, di impegni e l'organizzazione di attività religiose per i ragazzi della diocesi non hanno dato modo ai vertici ecclesiastici di intervenire sulle dimissioni del prelato cavese. Dalla Curia, però, fanno sapere che al vescovo sta a cuore la volontà dei fedeli di Santa Maria del Rovo e di don Raffaele. Inoltre, assicurano che, una volta accertati i fatti relativi allo stato dei lavori della chiesa ed al loro effettivo completamento, e presa visione della comunicazione del Provveditorato regionale per le Opere pubbliche, che intimava l'immediata apertura della chiesa, è suo intendimento dare una risposta ed una soluzione che sia la più equa possibile. Il vescovo, poi, invita i fedeli ad essere uniti nella preghiera e ad evitare ogni forma di fanatismo. Per quanto riguarda la chiesa prefabbricata, non esiste nessuna volontà di distoglierla dalla funzione cui attualmente è destinata. In effetti, a quanto si è saputo nelle ultime ore da ambienti vicini a don Raffaele Conte, pare che i lavori di ricostruzione della chiesa (nella foto in basso) non siano stati ultimati e che non ci sia ancora stata la definitiva consegna dei lavori. Sarebbe stato questo il motivo che ha spinto padre Raffaele a non riaprire il vecchio luogo di culto.

Il ritiro

Intanto, lasciata la parrocchia di Santa Maria del Rovo, don Raffaele Conte si è ritirato alla Maddalena, in una delle sue precedenti esperienze parrocchiali e, a quanto pare, sembra abbia espresso il desiderio di entrare in un ordine religioso di frontiera. A Sua Eccellenza, monsignor Orazio Soricelli, da alcuni anni alla guida dell'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, il compito di dirimere la vicenda. Egli ha ereditato una delle più incantevoli zone della Campania, ma, nel contempo, una comunità diocesana fra le più irrequiete del territorio, dove la nuova linea dei giovani sacerdoti spesso si è venuta a trovare in contrasto con quella degli anziani prelati. Oggi, Sua Eccellenza monsignor Orazio Soricelli si trova fra le mani una vicenda che di religioso ha ben poco, ma che rischia di esplodere, provocando una spaccatura nella comunità dei fedeli di Santa Maria del Rovo. Don Raffaele Conte, fino a domenica scorsa parroco di questa comunità, ha volontariamente abbandonato la sua missione pastorale, in seguito alle pressioni esercitate da alcuni fedeli che lo accusano di tenere chiusa la vecchia chiesa, preferendogli la più capiente struttura in prefabbricato leggero. Venerdì scorso ha consegnato le chiavi e simbolicamente la nomina di parroco nelle mani del vicario don Carlo Papa. «La stima ed il rispetto che nutriamo per don Raffaele - afferma Eligio Canna, uno dei capi della fronda - rimane immutata. Chiediamo solo che parte della storia della frazione non venga cancellata».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 105726106

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...