Tu sei qui: Cronaca"P.I.U. Europa", varato il protocollo da 56 milioni
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 28 luglio 2010 00:00:00
41 milioni e 500mila euro per il completamento del sottovia, 7 milioni e 748mila euro per l’ultimazione del Palaeventi, 5 milioni di euro per la realizzazione dell’“Anulare medio collinare”, 2 milioni e 500mila euro per il recupero di beni ecclestiastici e 2 milioni di euro per la sistemazione della viabilità e dell’area mercatale. Questi i numeri del protocollo aggiuntivo al Programma “P.I.U. Europa” emanato dall’Amministrazione comunale.
Una serie di interventi che, come sostenuto dal sindaco Marco Galdi, risulterebbero indispensabili per lo sviluppo economico, commerciale e sociale della città.
In ottica Millennio la Giunta, innanzitutto, avrebbe intenzione di intervenire per il recupero dei beni ecclesiastici dislocati sul territorio cittadino, in modo da presentare una buona “offerta religiosa” ai turisti che si recheranno nella città nell’anno dei festeggiamenti per i mille anni dell’Abbazia della SS. Trinità.
Il recupero della Chiesa di San Rocco sarebbe il primo degli interventi in calendario, dato che la stessa presenta ancora i segni del degrado del terremoto dell’80. In programma, sempre nella stessa prospettiva, anche l’idea dell’illuminazione artistica e del rifacimento delle facciate delle chiese presenti nelle frazioni.
Sul fronte viabilità, invece, le priorità consisterebbero nell’ampliamento dell’area mercatale e nel completamento del sottovia veicolare. La prima, oltre ad ospitare il mercato settimanale, andrebbe a costituire il punto nevralgico dell’interscambio dei bus elettrici chiamati ad agevolare i collegamenti con i paesi della vicina Costiera amalfitana. Il sottovia, invece, verrebbe ultimato in modo da permettere il decongestionamento del traffico, con la strada che terminerebbe all’incrocio di via P. Santoriello.
Quanto alla realizzazione del secondo lotto dell’“Anulare medio collinare”, si punterebbe alla costruzione di una circumvallazione capace di ridurre il traffico e l’inquinamento acustico-atmosferico.
Nella spesa complessiva dei 56 milioni di euro richiesti alla Regione, trovano spazio anche i circa 8 milioni per l’ultimazione del Palaeventi di via Ferrara, a Pregiato, il quale, per la presenza dei 1.500 posti a sedere, verrebbe ad essere utilizzato come teatro, oltre che come luogo per ospitare convegni e manifestazioni sportive.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10433104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...