Tu sei qui: CronacaOttimismo per la Se.T.A., cresce la paura per l'Ospedale
Inserito da La Redazione (admin), martedì 6 marzo 2012 00:00:00
Dagli esiti, se non ancora definitivi, ma comunque diametralmente opposti, Se.T.A. ed Ospedale sono stati gli argomenti che più hanno tenuto banco ieri a Palazzo di Città durante il Consiglio comunale. Se da un lato vi sono, infatti, buone speranze per la società responsabile della gestione dei rifiuti di evitare la messa in liquidazione, altrettanto positiva non può essere considerata la situazione del “S. Maria dell’Olmo”.
Notevoli le preoccupazioni sullo “stato di salute” del nosocomio cittadino, soprattutto all’indomani della ferma posizione assunta dal Commissario straordinario dell’ASL Salerno, Bortoletti, dinanzi al Presidente della V Commissione regionale nel voler dare un'accelerata al piano di mobilità del personale dell’Azienda Ospedaliera “Ruggi d’Aragona” (tra cui rientra anche l’Ospedale cavese) verso gli altri presidi ospedalieri dell’ASL.
Piano di mobilità che potrebbe prendere il via già dal prossimo 15 marzo e che, come principale conseguenza temuta dagli esponenti politici cavesi, oltre che un depauperamento del personale medico e paramedico per i prossimi mesi, comporterebbe anche una paralisi per diversi reparti del nosocomio cittadino.
Ma il prossimo 15 marzo sarà anche la data della convocazione dell’Assemblea dei soci della Se.T.A. S.p.a., durante la quale i convenuti saranno chiamati a decidere le sorti della società che gestisce il piano rifiuti a Cava de' Tirreni ed a Nocera Inferiore. A palesare un cauto ottimismo sulla possibilità di scongiurare lo scioglimento societario è stato ieri il sindaco Marco Galdi, che ha comunicato con soddisfazione l’accoglimento da parte del Comune nocerino delle due condizioni dettate dall’Amministrazione cavese nella precedente assise comunale.
Condizioni in base alle quali l’Ente guidato dal commissario Piero Mattei si sarebbe assunto l’onere di redigere un piano industriale con la determinazione di un tetto massimo di spesa pari a 450mila euro, a fronte degli attuali 650mila euro, e di emanare un bando di gara per il recupero della Tarsu, con il relativo ricavato da dirottare al Comune di Cava de’ Tirreni.
L’assise consiliare di ieri, cui hanno partecipato anche alcuni mercatali del mercoledì che da più di due mesi ormai vivono uno stato di forte agitazione per la riperimetrazione degli stalli nell’area mercatale di via Marconi, ha poi affrontato la questione Imu per il tramite dell’intervento dell’ex sindaco Gravagnuolo.
In seguito al decreto 77 emanato dal Presidente della Regione Caldoro, secondo l’attuale consigliere d’opposizione il Comune metelliano potrebbe impegnarsi nella compartecipazione alle spese socio-sanitarie destinando l’extra gettito tributario locale derivante dalla manovra Monti (in particolare l’Imu applicata ai beni ecclesiastici) al sostentamento dei servizi sociali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10585104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...