Tu sei qui: CronacaOspedale, risarcito il medico licenziato
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 3 luglio 2002 00:00:00
Licenziato per troppe assenze ingiustificate, dopo venti anni un ginecologo dell'ospedale "Santa Maria Dell'Olmo" (nella foto) si vede accordare un cospicuo risarcimento: circa 700 milioni delle vecchie lire da richiedere alle casse dell'Asl. A deciderlo è stata una sentenza del Tar di Salerno, che ha confermato il giudizio in primo grado emesso nel '78 dal Tribunale amministrativo di Napoli. Protagonista dell'anomala vicenda è il ginecologo Achille Della Ragione, 56 anni, volto noto negli anni settanta per le sue chiacchierate battaglie abortiste, finito per tre volte nel libro nero dei «cucchiai d'oro». Eppure, secondo il medico di origine napoletana, sarebbe stata proprio una sua intervista-scandalo, rilasciata ad un quotidiano nazionale, a far scattare il licenziamento: «Non ho mai nascosto - racconta - il mio credo abortista, anzi, lo predico con ardore. Nel '78 un quotidiano pubblicò una mia intervista, in cui raccontavo di aver praticato circa 14mila aborti in un anno (una media di 60 ogni 24 ore). I dirigenti dell'allora Usl non gradirono molto le mie uscite: sebbene fossi in malattia, fui licenziato per decadenza dall'incarico». Di diverso tenore la posizione dell'allora Ufficio Legale dell'Usl 48, che, stando agli atti legali, motivò il decadimento dall'incarico per mancanza di regolare documentazione, necessaria a giustificare l'assenza per malattia. Iniziò, così, la lunga battaglia legale. «Il Tar di Napoli - continua Della Ragione - accolse il mio ricorso, revocando il licenziamento. Il giudizio fu riproposto con una sentenza del '90, che impose all'Usl di reintegrarmi, ma i diversi commissari ad acta non ottemperarono. Tornai al lavoro solo nel '92, per poi essere sospeso l'anno successivo. Per colpa di questi signori, non solo io, ma l'Asl, la Regione ed infine i contribuenti, saranno costretti a pagare un costo molto più consistente». Nel '93 ancora assenze ingiustificate, con in più un'accusa per truffa (procedimento chiuso con un'assoluzione). Amnistia nell'83 ed una condanna per patteggiamento ad 1 anno e 2 mesi, con pena sospesa. Il ginecologo ha sempre smentito le accuse di "cucchiaio d'oro": «Calunnie. Si tratta di fatti diversi, ormai spenti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10146101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...