Tu sei qui: CronacaOrdinanza anti-bombolette spray, dure le sanzioni
Inserito da (admin), giovedì 20 gennaio 2011 00:00:00
Sanzione da 50 a 300 euro per chi utilizza bombolette spray contenenti schiumogeni, sostanze imbrattanti, manganelli ed oggetti simili o viene sorpreso a lanciare farina, uova, acqua ed ortaggi sulle persone. Per i venditori sanzione di 300 euro, sequestro della merce e chiusura dell’attività commerciale per due giorni.
Sono le pesanti sanzioni amministrative previste per chi non rispetterà l’ordinanza sindacale n. 6 del 20/01/2011 con la quale si proibisce sul territorio comunale la vendita e l’uso in pubblico di bombolette spray ed altro materiale pericoloso nel periodo di Carnevale.
La Polizia Locale provvederà a svolgere specifici servizi di vigilanza, anche con personale non in divisa, finalizzati alla prevenzione e repressione dei comportamenti vietati e più in generale al rispetto delle disposizioni contenute nell’ordinanza.
Ecco uno stralcio dell’ordinanza:
«Durante tutto il periodo di ricorrenza del Carnevale, ed in particolare dal 24 gennaio all’8 marzo 2011, si ordina il divieto di vendita ed utilizzo:
- di bombolette spray schiumogene, schiume di ogni genere e coloranti, ed altri simili recipienti utilizzati come contenitori di tali sostanze al fine di effettuare scherzi carnevaleschi a danno di persone e di beni pubblici e privati;
- di qualsiasi oggetto contundente, quali manganelli e simili in plastica rinforzati e non, che possono procurare lesioni alle persone.
E’ altresì vietato, in pubblico, il lancio di farina, uova, acqua, ortaggi e lo sparo di mortaretti.
Chiunque farà uso di bombolette spray contenenti schiumogeni o sostanze imbrattanti, manganelli e simili oggetti rinforzati e non, o verrà sorpreso a lanciare farina, uova, acqua, ortaggi sulle persone, sarà perseguito con la sanzione amministrativa da euro 50,00 ad euro 300,00 ed il sequestro amministrativo del materiale trovato in possesso.
Nel caso in cui la violazione amministrativa sia commessa da un minore degli anni 18, questi sarà accompagnato presso il Comando di Polizia operante, per la relativa procedura d’identificazione ai fini della verbalizzazione a carico degli esercenti la patria potestà.
A carico del titolare dell’esercizio commerciale che effettuerà la vendita delle bombolette spray sarà comminata la sanzione amministrativa di euro 300,00. Inoltre, all’esercente commerciale sarà applicata la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’attività commerciale di n. 2 giorni a partire dal giorno seguente l’atto di accertamento, nonché il sequestro amministrativo della merce posta in vendita».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10773101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...