Tu sei qui: CronacaOperazione sbagliata, nei guai primario ed anestesista
Inserito da (admin), lunedì 13 giugno 2005 00:00:00
Richiesta di rinvio a giudizio per il medico cavese Remo Palladino. Il 43enne primario del Reparto di Otorinolaringoiatria dell'ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore eseguì un intervento di microlaringoscopia con laser, senza consenso del suo paziente e con apparecchiature non in dotazione al reparto. L'uomo, in seguito all'intervento che sarebbe dovuto durare tra i 6 ed i 40 minuti, fu ricoverato in Rianimazione con una duplice ischemia e seri danni conseguenti ad un'ipossia (mancanza di ossigeno). Superata la fase critica, l'uomo ha riportato difficoltà motorie e di comunicazioni permanenti. Oggi, a distanza di due anni, lo specialista che ha eseguito l'intervento e la dirigente anestesista, Maria Rosaria Romano, sono accusati di lesioni personali colpose. Il pm Sabrina Serrelli, a conclusione delle indagini avviate dopo la denuncia presentata dai familiari del paziente, ha fatto richiesta di rinvio a giudizio. L'udienza è fissata per il 6 luglio davanti al giudice monocratico Donatella Mancini del Tribunale di Nocera Inferiore. Secondo l'accusa, il dott. Palladino, esecutore materiale dell'intervento, praticato per eliminare un carcinoma laringeo precedentemente diagnosticato, insieme a Maria Rosaria Romano, dirigente anestesista, avrebbe proceduto all'intervento con negligenza ed imperizia. In particolare, avrebbe omesso di informare il paziente in ordine all'intervento. Stando all'impianto accusatorio, il primario avrebbe utilizzato apparecchiature laser (non in dotazione all'ospedale) senza le necessarie autorizzazioni ed in assenza di una pregressa esperienza. «Errando nel procedimento esecutivo e protraendo l'intervento oltre il limite di tempo massimo consentito, con conseguente ipossia e ipercapnia, cagionava nel paziente lesioni personali gravi consistenti in difficoltà motorie e di comunicazione ed in deficienze di carattere intellettivo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103778105
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...