Tu sei qui: CronacaOperazione Drago, trasferiti i boss
Inserito da (admin), mercoledì 4 marzo 2009 00:00:00
E’ avvenuto nei giorni scorsi il trasferimento in carceri di massima sicurezza per Giuseppe Celentano (presunto capo dell’omonimo clan) e per il suo braccio destro Antonio Ferrante, arrestati lo scorso 19 dicembre grazie ad una maxi-retata del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Salerno nell’ambito dell’Operazione Drago.
Celentano è stato trasferito nel carcere di massima sicurezza di Ancona; lo stesso provvedimento ha colpito anche Ferrante, per il quale è stata però scelta la sede di Viterbo.
Spaccio di droga, truffa, estorsione, partecipazione e organizzazione di attentati dinamitardi: ecco le accuse cui i due malviventi dovranno rispondere insieme a Roberto Senatore, attualmente rinchiuso nel carcere di Fuorni, anch’egli presumibilmente coinvolto negli affari illeciti del clan, la cui disarticolazione portò all’emissione di 34 ordinanze di custodia cautelare.
Come si ricorderà, i tre pregiudicati, come del resto la maggior parte degli indagati, avevano rinunciato al Riesame. Nei mesi scorsi è, però, arrivata la richiesta da parte dell’avv. Domenico Fasano, loro legale, per un nuovo interrogatorio. La richiesta è stata accettata e ha, oltretutto, già trovato compimento.
Venerdì scorso, infatti, è stato ascoltato Antonio Ferrante, trasportato per l’occasione al carcere di Rebibbia. Durante il colloquio l’uomo, pur ammettendo la propria responsabilità in varie truffe ai danni di alcune banche, ha fermamente negato la partecipazione ad attentati dinamitardi e l’associazione a delinquere. Vista la delicatezza della sua posizione, non sono trapelate notizie circa la sua possibile collaborazione con gli inquirenti per stanare eventuali legami con altri clan camorristici o per delucidazioni sulla posizione occupata dal clan Celentano nello smercio della droga.
Lo stesso vale per Roberto Senatore, interrogato lunedì, il quale ha ammesso alcuni episodi di spaccio, legati però, stando a quanto il pregiudicato afferma, al consumo personale. Anche per lui la negazione più assoluta dell’associazione a delinquere.
In attesa che sia fissato l’appuntamento, invece, Giuseppe Celentano, considerato dagli inquirenti il capo del clan.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102430102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...