Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Omaggio ad Annibale Ruccello", trittico di appuntamenti al Teatro "Luca Barba"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Omaggio ad Annibale Ruccello", trittico di appuntamenti al Teatro "Luca Barba"

Inserito da (admin), venerdì 5 aprile 2013 00:00:00

Tre rappresentazioni teatrali per ricordare la grande figura di Annibale Ruccello: andranno in scena dal 13 al 27 aprile, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, gli spettacoli dedicati alla figura del compianto attore e regista originario di Castellammare di Stabia. Organizzata dalla Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, in collaborazione con il Teatro delle Botteghelle, la Compagnia Fuori Tempo ed il Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, la rassegna dal titolo “Omaggio ad Annibale Ruccello” vedrà attori professionisti portare in scena alcune tra le sue principali pièce teatrali.

Si partirà sabato 13 aprile con “Traccia di Mamma” (ore 21.00) a cura del Teatro delle Botteghelle, con la regia di Antonello De Rosa. Lo spettacolo racconta il lento ed implacabile tormento di una donna smarrita nel labirinto della sua mente offuscata. Una donna alla deriva, schiacciata dalla follia e dalla memoria, da ricordi spesso abbaglianti, dal dolore di una perdita assurda e maledetta, affaticata da un ruolo e da una vocazione, da un’allucinazione che crede vera e reale ed in cui continuamente si perde.

Domenica 21 aprile sarà, invece, la volta di “Le cinque rose di Jennifer” (ore 20.00), sempre a cura del Teatro delle Botteghelle e con la regia di Antonello De Rosa. L’opera fu rappresentata per la prima volta nel 1980 e rappresentò l’esordio dell’allora ventiquattrenne Annibale Ruccello, che in quella circostanza interpretò il ruolo del protagonista. Jennifer è un’ombra leggera ed incerta sulla linea sottile che divide il femminile dal maschile, continuamente alla ricerca di sé, della sua sessualità, della sua natura di uomo, della sua verità di donna. Jennifer vive tra il sogno e la realtà, come sospesa, appesa al tenue filo della speranza di poter vivere una passione, aggrappata all’illusione di avere qualcuno che la ami per quella che è, né uomo né donna veramente, ma uomo e donna contemporaneamente.

Il gran finale si vivrà sabato 27 aprile con “Ferdinando” (ore 21.00) a cura della Compagnia Fuori Tempo e con la regia di Geltrude Barba. Opera vincitrice del premio IDI sia nel 1985 come testo teatrale, sia nel 1986 come miglior messa in scena, “Ferdinando” è da molti considerato come il capolavoro del regista stabiese. Sul palco del Teatro “Luca Barba” a vestire i panni di “Donna Clotilde” sarà Geltrude Barba, mentre i ruoli di “Gesualda”, “Don Catellino” e “Ferdinando” saranno rispettivamente interpretati da Carolina Damiani, Antonio Coppola e Pietro Paolo Parisi.

Siamo nell’agosto del 1870. Donna Clotilde, baronessa borbonica, si è rifugiata in una villa, scegliendo l’isolamento come segno di disprezzo per la nuova cultura “piccolo borghese” che si va affermando dopo l’unificazione d’Italia. Il Regno delle Due Sicilie è appena caduto. È con lei una cugina povera, Donna Gesualda, che svolge l’ambiguo ruolo di infermiera/carceriera. I giorni trascorrono uguali, tra pasticche, acque termali, farmaci vari e colloqui con il parroco del paese, Don Catellino, un prete coinvolto in intrallazzi politici. Nulla sembra poter cambiare il corso degli eventi, finché non arriva Ferdinando, un giovane nipote di Donna Clotilde, dalla bellezza “morbosa e strisciante”. Sarà lui a gettare lo scompiglio nella casa, a mettere a nudo contraddizioni, a disseppellire scomode verità ed a spingere un intreccio apparentemente immutabile verso un inarrestabile degrado.

Il costo del biglietto per assistere al singolo spettacolo è pari a € 5,00. È inoltre prevista la possibilità di acquistare l’abbonamento alla rassegna per un costo complessivo di € 12,00. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 393.3378060.

La kermesse “Omaggio ad Annibale Ruccello” gode del patrocinio del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale (CCN). Durante le serate in programma per i tanti visitatori attesi è prevista la possibilità di gustare un aperitivo presso i locali consorziati al CCN oppure di cenare presso ristoranti/osterie/pizzerie aderenti al Consorzio. Per scoprire dove ed ottenere maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.cavain.it.

Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10334101

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...