Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca‘Olimpiadi di Cucina 2016’: l’Italia è pronta alla sfida con gli chef di tutto il mondo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

‘Olimpiadi di Cucina 2016’: l’Italia è pronta alla sfida con gli chef di tutto il mondo

Si avvicina l’appuntamento con le Olimpiadi di Cucina 2016, che si terranno dal 22 al 25 ottobre ad Erfurt, piccola cittadina tedesca della Turingia

Inserito da (ilvescovado), venerdì 19 agosto 2016 16:55:18

All'insegna del motto "Cucina Senza Confini", dal 22 al 25 ottobre prossimi in Germania, presso il centro espositivo di Erfurt, piccola e deliziosa cittadina della Turingia, avrà inizio, dopo la spettacolare e suggestiva cerimonia di apertura con la parata di cuochi in divisa, una delle più prestigiose gare culinarie di tutto il mondo: le Olimpiadi di Cucina 2016. Evento di risonanza internazionale organizzato dalla Verband der Köche Deutschlands (Federazione dei cuochi tedeschi), è in concomitanza alla annessa mostra fieristica "Inoga", una tra le più grandi ed importanti esposizioni al mondo per i servizi ricettivi, turistici, alberghieri, per l'ospitalità e la culinaria.

Le Olimpiadi di Cucina vengono organizzate per la prima volta nel lontano 1900 a Francoforte su iniziativa della Corte di Prussia e sotto la guida dell'allora presidente degli chef tedeschi, Carl Matthäus Banzer. Vengono disputate ogni quattro anni, sospese per ovvie ragioni nei periodi di conflitto mondiale che vedono il continente europeo diventare scenario di guerra e devastazione. Negli anni a seguire, dopo alcuni trasferimenti di location per motivi di organizzazione logistica, le Olimpiadi culinarie giungono sino ai giorni nostri alla 24ª edizione, che si terrà appunto ad Erfurt (per la quinta volta consecutiva dal 2000) in un continuo crescendo di partecipazioni e di consensi.

L'ultima edizione, del 2012, che sancisce la vittoria della Nazionale della Svezia, vede oltre 1.600 chef iscritti, e quasi 1.000 a supporto della manifestazione, suddivisi in nazionali maggiori, nazionali militari, squadre di pasticceria, nazionali giovanili, team regionali, associazioni e singoli partecipanti provenienti da 52 Paesi del globo, in un'unica e grande kermesse all'insegna dell'arte culinaria. Oltre 30.000 visitatori e 350 media internazionali seguono l'imponente manifestazione di Erfurt, ritenuta dagli addetti ai lavori una fra le più importanti al mondo.

Il regolamento delle gare è severissimo e prevede limiti precisi, dallo stoccaggio delle materie prime al controllo numerico degli addetti all'allestimento del tavolo tematico, dall'osservanza delle norme igieniche alle precise tecniche di lavorazione e ai comportamenti nelle cucine.

Sempre massiccia la presenza di concorrenti italiani e sempre elevato il medagliere conseguito in questa celebrazione del mondo agonistico culinario: nella classifica generale olimpica 2012, per numero di medaglie acquisite, il nostro tricolore si piazza all'8° posto nella categoria "Squadre", mentre per la categoria "Singoli" raggiunge il 3° posto. Risultati che mettono in luce il valore e la professionalità dei rappresentanti italiani, che nonostante le grosse difficoltà e i numerosi sacrifici che devono affrontare, a fronte di queste manifestazioni, ben figurano ottenendo simpatie e rispetto dalle compagini più blasonate in queste gare internazionali.

La gara delle Nazionali maggiori (Senior) è senza dubbio da sempre il "clou" della manifestazione, in cui si può ammirare la perfezione e l'altissima preparazione professionale di queste squadre, nonché le tendenze più recenti in fatto di alta ristorazione. Infatti le Olimpiadi, così come le altre manifestazioni culinarie internazionali, non sono solo oggetto di competizione, ma rappresentano un'ottima vetrina per le nuove conoscenze, gli ultimi sviluppi e le tendenze dell'arte culinaria, motivo di confronto, di informazione e di perfezionamento professionale, dove gli chef di tutto il mondo hanno la possibilità di incontrarsi e comunicare.

Notizia eclatante, anche da un punto di vista politico, la partecipazione ufficiale della Nazionale dei Cuochi della Repubblica Popolare Cinese: la sua ultima adesione risale infatti alla lontana edizione del 1976. Le compagini cinesi saranno di nuovo presenti, dopo lunghi anni di defezione, con proprie squadre in competizione a dimostrazione del clima governativo e diplomatico sereno con tutti gli altri stati occidentali. Senz'altro ciò rappresenterà per la manifestazione un ulteriore motivo di interesse e darà una maggiore visibilità mediatica, visto il numero di abitanti dello Stato cinese (oltre 1,3 miliardi), dove le tradizioni e le culture culinarie vantano trascorsi che hanno influenzato l'intero continente asiatico.

 

Questi i dati sintetici dell'edizione 2016 delle Olimpiadi di Cucina, dopo la chiusura ufficiale dei termini di iscrizioni da parte dell'organizzazione. Si tratta sicuramente della più grande affluenza mai avuta nella storia di questa competizione:

  • 59 delegazioni di Nazioni del mondo presenti
  • 32 Squadre Nazionali Senior
  • 20 Squadre Nazionali Junior
  • 20 Squadre di Comunità Catering
  • 59 Squadre ufficiali Regionali
  • 85 concorrenti di intaglio (carving in diretta di frutta e verdura)
  • 802 concorrenti individuali che competono nelle varie categorie previste

 

Un augurio comunque e naturalmente va a tutti i componenti della nostra Nazionale italiana cuochi, guidata da Daniele Caldarulo e Pierluca Ardito che hanno raccolto le redini della Nazionale Italiana Cuochi dopo le tre ottime gestioni di Fabio Tacchella, coadiuvato da Gianluca Tomasi, Fabio Momolo e Marco Valletta.

La nuova squadra è reduce da prove in varie località d'Italia (sessioni di allenamento, vere e proprie simulazioni della gara a porte aperte...), durante le quali gli chef hanno preparato e presentato in anteprima agli addetti intervenuti il menu da 3 portate composto da starter, main course e dessert. La squadra ha cercato di volta in volta la perfezione e soprattutto quell'organizzazione e sintonia di gruppo necessarie per giungere ben preparati all'appuntamento di Erfurt.

«Il menu - dichiara il team manager Daniele Caldarulo - nel breve tempo che ci separa dalle Olimpiadi sarà sempre più affinato in tutti i suoi aspetti fino a raggiungere la perfezione. Manca poco ormai: ci aspettano ancora poche settimane di duro lavoro. L'entusiasmo e lo spirito di gruppo non ci mancano. Siamo pronti all'ultimo sprint».

Ma alle Olimpiadi di Cucina 2016 il team Senior della Nazionale italiana cuochi competerà anche nel programma di cucina fredda, con l'allestimento del tavolo tematico/artistico. Stessi programmi per il team Junior della Nic, che sarà chiamato a sostenere due prove: la gara di cucina calda, con la preparazione di un menu da tre portate per 60 persone, e quella di cucina fredda, il cui programma prevede la realizzazione di un buffet freddo e caldo per 12 persone.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105331102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...