Tu sei qui: CronacaOggi è la giornata mondiale Unesco del libro, Papa Francesco: «Lettura crea società più giusta»
Inserito da (ranews), lunedì 23 aprile 2018 13:08:18
Oggi si festeggia la il piacere della lettura. Dal 1996, infatti, il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, voluta dall'Unesco per valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità e quindi rendere i libri accessibili a tutti.
Ma perché proprio il 23 aprile? Perché proprio in questa data, nel 1616, morirono tre pilastri della letteratura: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega. Inoltre, nello stesso giorno sono nati il francese Maurice Druon (1918-2009), il russo Vladimir Nabokov (1899-1977), il colombiano Manuel Mejía Vallejo (1923-1998) e il premio nobel islandese Halldór Laxness (1902-1998) ed è morto il catalano Josep Pla (1897-1981).
«Nei libri si ritrova l'uomo, la sua vita. Aiutano a crescere», ha detto il Presidente dell'Associazione librai italiani, Paolo Ambrosini, che suggerisce la necessità di sgravi fiscali per incentivare l'acquisto dei libri. «Dobbiamo far capire ai nostri figli che frequentare le librerie, i librai e le loro storie fa bene a loro e al Paese in cui vivono. Si deve investire perché nelle case ci siano libri da leggere e da sfogliare; e il modo più efficace secondo noi sta in quel provvedimento da tempo sollecitato che preveda la detrazione fiscale delle spese di acquisto dei libri».
Ma anche Papa Francesco ci tiene a sottolineare l'importanza del libro. Tramite la Segreteria di Stato Vaticana, infatti, ha inviato al presidente del Centro per il libro e la lettura, Romano Montroni, una lettera in cui auspica che «tale circostanza possa costituire l'occasione per una più piena presa di coscienza sul significato che il libro, e più in generale la lettura, riveste per la costruzione di un mondo e di una società più giusta e fraterna».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108620104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...