Tu sei qui: Cronaca"Officina Ambientale", domani il convegno conclusivo
Inserito da (admin), martedì 24 maggio 2011 00:00:00
Mercoledì 25 maggio, alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare del Comune metelliano, si terrà il convegno “Verso la cultura della sostenibilità”, appuntamento conclusivo del progetto “Officina Ambientale”.
Il progetto “Officina Ambientale”, finanziato con fondi del Ministero dell’Ambiente, è promosso dai Comuni di Cava de’ Tirreni e Sarno, in partenariato con il Cosvitec “Consorzio Università e Impresa”, la Mater Soc. Cons. (Management Training Education Research), il CNR - Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale, ed il Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
I saluti e l’apertura dei lavori del convegno saranno affidati al sindaco Marco Galdi, al suo vice, nonché consigliere provinciale, Luigi Napoli (che ha voluto fortemente questo piano di sensibilizzazione ambientale fin da quando, nella Giunta Messina, ricopriva anche l’incarico di assessore all’Ambiente), ed all’assessore alla Pubblica Istruzione e Edilizia Scolastica, Vincenzo Passa.
Interverranno:
- l’assessore all’Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, che presenterà lo spot sulla raccolta differenziata dei rifiuti;
- il dirigente del IV Settore “Opere Pubbliche e Tutela dell’Ambiente”, ing. Luca Caselli, che illustrerà il progetto “Officina Ambientale” e presenterà il Vademecum sulla raccolta differenziata;
- Carmine Milone, assessore Manutenzione Verde Pubblico e Arredo Urbano del Comune di Sarno, che spiegherà le attività svolte nel proprio territorio comunale;
- Antimo Angelino, caposettore Urbanistica Pianificazione Manutenzione e Ricostruzione del Comune di Sarno, che effettuerà la presentazione dei lavori realizzati nel Parco della Memoria;
- Matteo Lorito, Dip. Arbopave - Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, al quale sarà affidata la presentazione dei risultati della sperimentazione scientifica effettuata presso l’Area del Parco della Memoria;
- Ferdinando Iannuzzi, direttore Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale SeRSAP - CNR, che illustrerà alcune tecniche di ingegneria naturalistica;
- Sergio Bolletti Censi, presidente Cosvitec “Università e Impresa”, per le attività di Formazione;
- Michele Crivellaro, responsabile Ente di Certificazione CSQA, per la certificazione ambientale effettuata al settore Ambiente del Comune di Cava de’ Tirreni;
- Giulio Murolo, membro del Comitato Tecnico Scientifico progetto “Officina Ambientale”, per il concorso “Eco-fotografando”.
Le conclusioni saranno affidate all’On. Giovanni Baldi, consigliere regionale e Presidente della Commissione Speciale per le Politiche Giovanili della Regione Campania.
In occasione della chiusura delle attività progettuali, saranno diffusi i risultati della sperimentazione scientifica ed illustrate le campagne di sensibilizzazione e promozione attuate durante le azioni del progetto. Saranno premiati, inoltre, i ragazzi che hanno partecipato al concorso “Ecofotografando” - rassegna fotografica rappresentante esempi positivi o buone prassi ecosostenibili, attuate presso i Comuni di Cava de’ Tirreni e Sarno.
«Il convegno - ha dichiarato l’assessore Carmine Salsano - vuole essere uno strumento di rilancio per nuove azioni di sviluppo ambientale e locale».
Gli organizzatori metteranno a disposizione un servizio pullman per consentire agli alunni delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato ai seminari formativi - che sono stati tenuti dagli operatori specializzati del progetto, dott. Vincenzo La Croce e dott.ssa Annalisa Casaburi - di presenziare al convegno. Il buffet di fine lavori è previsto per le ore 12.30.
Il Portavoce Antonello Capozzolo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10123107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...