Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"‘O canto a Dio d' ‘e criature soie": la traduzione in napoletano della lode di San Francesco a cura di Sigismondo Nastri

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"‘O canto a Dio d' ‘e criature soie": la traduzione in napoletano della lode di San Francesco a cura di Sigismondo Nastri

Inserito da (admin), martedì 4 ottobre 2016 11:13:59

Quattro ottobre duemilasedici. Quest'anno la festa di San Francesco d'Assisi ricorre nel 75esimo anniversario della Sua proclamazione a Patrono d'Italia. Nell'augurare i migliori auguri a chi porta il Suo nome pubblichiamo una versione particolarissima della Sua composizione più famosa, che è anche il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca. Una lode a Dio e un inno alla vita tra i più belli mai scritti. Vi proponiamo, dunque, la lodevole traduzione dal volgare umbro del XIII secolo al dialetto napoletano dei giorni nostri del Cantico delle Creature condotta da Sigismondo Nastri, decano del giornalismo in Costa d'Amalfi, molto attivo nella divulgazione storico-documentaristica.

 

'O CANTO A DIO D' 'E CRIATURE SOIE

Signore onniputente, buono,

ca staie 'ncielo,

cchiù ncoppa 'e tuttequante,

a te vanno 'e laude, 'a gròlia, l'annore

e ogne benedizione.

Sulo tu, Signore mio, t' 'e miérete,

nun ce stanno uòmmene digne 'e te 'nnummenà'.

Laude a te, Signore mio,

co' tutte 'e criature toie,

spicialmente 'o frate sole,

ca è 'a luce d' 'o juorno

e co' isso tu ce allumme a nuie.

Chillo è bello e lucente co' nu granne sbrannóre:

testimonio, Signore, d' 'a putenza toia.

Laude a te, Signore mio,

p' 'a sora luna e p' 'e stelle:

tu l'hê criate 'ncielo chiare, sfarzuse e belle.

Laude a te, Signore mio,

pe' frate viento

e pe' ll'aria, 'ntruvulata o lìmpeta,

o 'e qualunque ato tiempo,

pecché accussì tu sustiene

'e criature toie.

Laude a te, Signore mio,

p' 'a sòra acqua

ca è assaie ùtele e ùmmele,

prezziusa e sincera.

Laude a te, Signore mio,

pe' frate fuoco,

co' isso nce daje lumèra int' 'a nuttata,

e po' è bello, pazzariello, ardito e forte.

Laude a te, Signore mio,

p' 'a sora nosta, 'a terra,

ca comme a 'na mamma ce fa magnà',

ce mantène, e porta deverze frutte

co' sciure culurate e èvera.

Laude a te, Signore mio,

pe' chille ca perdonano p' ammore tuio

e se sceruppano malatie e patemiente.

Viate chille ca 'e suppurtarranno 'npace

ca da te, Signore mio, sarranno 'ncurunate.

Laude a te, Signore mio,

p' 'a sora nosta, 'a morte carnale,

da chella nisciuno ca è vivo pò fuì'.

Guaie a chille ca murarranno

cu 'e peccate murtale;

viate chille ca truvarranno 'a morte

facenno 'a vuluntà toia,

accussì 'a siconda morte nun 'e farrà male.

Laudate e benedicite 'o Signore mio,

l'avite ringrazià' e servì' cu granne umertà.

© Sigismondo Nastri (da: ‘O canto a Dio d' ‘e criature soie, preghiere di San Francesco tradotte in napoletano, Tip. De Rosa, Maiori - aprile 2015)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107241100

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...