Tu sei qui: CronacaNuovo reparto di Senologia, un sogno ora non più "proibito"
Inserito da (admin), venerdì 16 ottobre 2015 00:00:00
La lunga marcia delle donne, che domenica scorsa hanno attraversato Corso Umberto I per rivendicare il loro diritto alla salute ed all’assistenza, ha prodotto i primi risultati. Ieri pomeriggio, giovedì 15 ottobre, il chirurgo e senologo Luigi Cremone ha incontrato il manager del Ruggi, Vincenzo Viggiani, per parlare dell’eventualità di un nuovo reparto di Senologia al “Santa Maria dell’Olmo” - autonomo rispetto a Chirurgia - con almeno 6 posti letto ed un proprio staff.
L’incontro è stato più che altro interlocutorio. Come sottolineato da Cremone, «Viggiani ha attuato un’apertura a 360 gradi e si è detto disponibile a parlare del progetto. Siamo, però, alle battute iniziali. I dettagli saranno discussi nel corso del prossimo appuntamento, che dovrebbe tenersi giovedì».
Ed intanto, sembra che l’eco della manifestazione di domenica, organizzata dall’associazione “Frida” presieduta da Alfonsina De Filippis, sia giunta fino a Napoli. Peraltro, l’intervento del Governatore Vincenzo De Luca è stato più volte sollecitato dal sindacalista Cisl, Gaetano Biondino, che in più occasioni gli ha ricordato la sua promessa di mantenere aperto e rendere più efficiente l’ospedale cavese, fatta alla chiusura della campagna elettorale dell’attuale Sindaco Vincenzo Servalli.
Non è improbabile che Cremone possa essere convocato in Regione nei prossimi giorni. Ma il senologo, amico delle donne, già in questa fase non ha nascosto la sua soddisfazione per il primo passo compiuto. «La voce di tante donne, sollevata grazie al coordinamento di “Frida”, ha fatto sì che l’Azienda ospedaliera effettuasse un’apertura per venire incontro alle esigenze della popolazione femminile - ha sottolineato - È stato riconosciuto all’ospedale di Cava de’ Tirreni un ruolo importante nella tutela della salute femminile, che è attestato nei fatti dai 750 interventi in questo settore effettuati nel 2014. Tra questi, nella maggior parte dei casi si trattava di neoplasie al seno».
Ma l’iniziativa della scorsa domenica è solo la fase finale di una battaglia iniziata diversi mesi fa, quando alcune pazienti avevano denunciato i disagi, talvolta lesivi della loro stessa dignità, vissuti prima e durante l’operazione di mastectomia, a causa delle carenze strutturali del “Santa Maria dell’Olmo”. Tra l’altro si puntava il dito sul fatto che diverse operate avevano trascorso il decorso operatorio, già di per sé traumatico, su una barella ed in stanze affollate. Alla loro voce si era aggiunta quella di Cremone, che aveva minacciato di lasciare l’ospedale e di non prestare più servizio in alcuna struttura pubblica se prima non fosse stato messo nelle condizioni di assistere le pazienti.
Alfonsina Caputano
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10524109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...