Tu sei qui: CronacaNuove divise per l'Associazione "Archibugieri SS. Sacramento"
Inserito da (admin), venerdì 6 luglio 2012 00:00:00
Nuove divise per l’Associazione Storico-Culturale “Archibugieri SS. Sacramento” di Cava de’ Tirreni. Ideati e disegnati dall’artista Giusy Polverino e realizzati dalla ditta Anselmo s.r.l. di Nocera Superiore, i nuovi costumi del sodalizio folkloristico presieduto da Paolo Apicella faranno la loro prima “uscita ufficiale” in pubblico sabato 7 e domenica 8 luglio, in occasione dei tradizionali appuntamenti legati alla “Disfida dei Trombonieri”.
82 abiti di foggia rinascimentale ed il nuovo Gonfalone sono stati “concepiti” da Giusy Polverino con l’intento di evidenziare l’aspetto sfarzoso ed elegante dell’Associazione. Da sottolineare l’accostamento di stoffe diverse quali il velluto ed il cotone, con l’oro che si mischia nei broccati al bianco, al rosso ed al nero, colori sociali del sodalizio.
Più nel dettaglio, l’accostamento velluto-pelle borchiata nelle divise disegnate per il settore trombonieri va ad esaltare l’aspetto marziale ed al contempo raffinato, mentre l’uso della linea asimmetrica nei tagli e nel colore per i nuovi abiti del settore musici evidenzia l’azione e la dinamicità nell’evoluzione coreografica e musicale.
Lo stile rinascimentale dei costumi è riconoscibile dal modello detto a “giornea” con finestrelle alle maniche ed abiti detti a “guarnacca” con maniche ampie ad ala e variopinte “calzabraghe”, come risulta evidente dalle nuove divise del settore portavessilli e del portagonfalone.
La giustapposizione di più stoffe disegna su corpetti, gonnelle e maniche elementi stilistici frutto della vena artistica della costumista. Tra questi l’arco a sesto acuto, che richiama le arcate del Chiostro dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità (al cui Distretto appartiene l’Associazione), e la caratteristica scacchiera, atta ad evidenziare l’eleganza e lo sfarzo dell’epoca.
«È un momento importante ed emozionante per il nostro sodalizio - afferma il Presidente Paolo Apicella - Abbiamo compiuto un notevole sforzo per conseguire tale obiettivo, che cade a distanza di 11 anni dall’ultimo rinnovo del patrimonio vestiario. Era una tappa programmata e fortemente voluta dal Consiglio Direttivo e da tutti i soci per continuare a calcare degnamente la scena locale, nazionale ed internazionale, dando al folto pubblico che ci ammira nelle nostre varie esibizioni un’impressione estetica ancora più gradevole e suggestiva».
Sabato 7 luglio (dalle ore 19.00) in occasione del Corteo Storico lungo il Corso Porticato e domenica 8 luglio (ore 19.00) allo stadio “Simonetta Lamberti” per la 38ª edizione della “Disfida dei Trombonieri” l’atteso battesimo pubblico del nuovo patrimonio vestiario.
Ma in realtà una gustosa anteprima si è già vissuta sabato 30 giugno nei Giardini di San Giovanni a Cava de’ Tirreni, dove è andato in scena l’evento organizzato dagli “Archibugieri SS. Sacramento” dal titolo “Un Patrimonio di ricordi”. I presenti sono stati accompagnati dal conduttore della serata, Antonio Di Martino, e dal Presidente Paolo Apicella in un emozionante viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta delle varie tappe che hanno segnato l’evoluzione patrimoniale del sodalizio.
La proiezione di video, momenti coreografici di danza, rulli di tamburi, squilli di chiarine e la comparsa sul palco di “figuranti” con addosso i costumi che hanno caratterizzato i 43 anni di storia sociale sono stati il preludio all’“apparizione” delle nuove divise, che hanno suscitato forti emozioni e profonda ammirazione nel pubblico presente.
Intensa emozione che il Presidente Apicella si augura possano provare tutti i cittadini cavesi, e non solo, che nel prossimo week-end avranno l’occasione di ammirare dal vivo il nuovo patrimonio vestiario dell’Associazione Storico-Culturale “Archibugieri SS. Sacramento”.
Per info e contatti:
Associazione Storico-Culturale “Archibugieri SS. Sacramento”, Corso Mazzini n. 8, Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.442299; cell: 347.1251897. Sito web: www.archibugieri.it; email: info@archibugieri.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10237103
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...