Tu sei qui: CronacaNumeri e mistero: alla scoperta di Cervinara
Inserito da (admin), martedì 14 agosto 2018 11:07:42
La passione per il mistero e per i numeri sembra essere una delle più antiche. Da sempre l'essere umano osserva i numeri e con il fiato sospeso attende la sorte. Dalle nostre parti il filo rosso tra mistero e numeri è molto molto conosciuto.
E se si potesse andare alla scoperta di un luogo dove i numeri hanno segnato la storia?
A Cervinara, piccolo paese abbarbicato sui colli dell'avellinese c'è qualcosa da scoprire e da conoscere.
Parliamo di numeri di un altro genere che pochissimo hanno a che vedere con codice promo titanbet.
A Cervinara, come in tutti i paesi dell'entroterra campano non c'è tanto da vedere ma si respira un'aria ricca di storia e di sfarzi di un tempo. E' proprio in questo placido paese che si trova il P alazzo Marchesale, dimora storica dei Caracciolo.
Il palazzo è bello da vedere per la sua architettura ma ancora di più lo è per la sua misteriosa storia legata alla numerologia.
Sulla facciata vi sono ben 26 simboli che visti così possono non significare nulla ma in realtà hano un senso importante. Infatti richiamano antiche conoscenza legate al significato profondo dei simboli. Basta osservare ad esempio una"Croce Patente" conosciuta anche come "Croce Templare", una "Losanga" dei "Fiori della Vita", una "Spada Fiammeggiante"un "Archipendolo" ed altri simboli mistici e magici.
Da notare oltre la simbologia è il significato profondo dei numeri. Non a caso a Palazzo Caracciolo oltre i simboli si notano dei numeri con un significato importante legato, sembra all'antica kabala ebraica.
Esiste ad esempio la serie legata al numero 11, che sembra corrispondere all'armadio del peccato di Sant'Agostino ma anche al numero dei discepoli di Gesù oltre alla lettera CAF dell'alfabeto ebraico.
Si può ben notare poi la sequenza con il numero 7 che sarebbe la somma delle tre virtù teologali, Fede, Speranza, Carità insieme alle quattro virtù cardinali Prudenza, Temperanza, Forza e Giustizia. Un numero, il 7 ricco di significati.
A seguire poi si vedrà la serie dell' 8 che rappresenta una antica unione tra la vita vissuta sul pianeta Terra e quella post morte.
Il palazzo è bello da vedere per la sua architettura ma ancora di più lo è per la sua misteriosa storia legata alla numerologia.
Sulla facciata vi sono ben 26 simboli che visti così possono non significare nulla ma in realtà hano un senso importante. Infatti richiamano antiche conoscenza legate al significato profondo dei simboli. Basta osservare ad esempio una"Croce Patente" conosciuta anche come "Croce Templare", una "Losanga" dei "Fiori della Vita", una "Spada Fiammeggiante"un "Archipendolo" ed altri simboli mistici e magici.
Da notare oltre la simbologia è il significato profondo dei numeri. Non a caso a Palazzo Caracciolo oltre i simboli si notano dei numeri con un significato importante legato, sembra all'antica kabala ebraica.
Esiste ad esempio la serie legata al numero 11, che sembra corrispondere all'armadio del peccato di Sant'Agostino ma anche al numero dei discepoli di Gesù oltre alla lettera CAF dell'alfabeto ebraico.
Si può ben notare poi la sequenza con il numero 7 che sarebbe la somma delle tre virtù teologali, Fede, Speranza, Carità insieme alle quattro virtù cardinali Prudenza, Temperanza, Forza e Giustizia. Un numero, il 7 ricco di significati.
A seguire poi si vedrà la serie dell' 8 che rappresenta una antica unione tra la vita vissuta sul pianeta Terra e quella post morte.
Chiaro è che questo palazzo in quel di Cervinara va visto e scoperto perchè si tratta di uno dei luoghi misteriosi più fascinosi della nostra regione.
Oltre il palazzo Marchesale che val la pena visitare a Cervinara si possono ammirare 11 chiese: la chiesa di San Nicola dell'anno Mille.la chiesa della Madonna del Carmelo, la chiesa di S. Adiutore, la chiesa di San Biagio, di Santa Maria della Valle, di San Marciano, di San Rocco, di San Potito, di San Cosma e la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Senza dimenticare la chiesa di San Gennaro con la colleggiata.
Un paese antico romantico e bello che da tempo ospita una particolare opera scultore di bronzo: la chiave dell'accoglienza, struttura contemporanea
La Chiave di Milot è diventata ormai una opera d'arte nota nel mondo.Una chiave lunga 20 metri verso il cielo rappresenta l'apertura di questo piccolo borgo dell'avellinese al mondo.
Foto: Gruppo Facebook Cervinara Foto & News
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104527108
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...