Tu sei qui: CronacaNovità negli appalti, tempi certi per la movida, "rinviati" i rimborsi consiliari
Inserito da (admin), venerdì 20 giugno 2014 00:00:00
Un Consiglio comunale fiume, con chiusura con scintille. Polemiche fin dall’inizio, quando il sindaco Galdi ha chiesto lo spostamento a fine seduta di uno dei punti più sentiti all’ordine del giorno: la modifica del regolamento per le adunanze consiliari (con particolare riferimento all’art. 22, che definisce le norme sui rimborsi ai gruppi consiliari), proposta dall’ex sindaco Luigi Gravagnuolo. Lo slittamento, infatti, non è stato visto di buon occhio dai membri dell’opposizione, che temevano quanto poi effettivamente verificatosi: tra mugugni e polemiche, non si è potuto alla fine procedere al voto a causa del mancato raggiungimento del numero legale per l’assenza del sindaco Galdi e di tutta la maggioranza.
Nel frattempo, grande risalto è stato dato alle interrogazioni ed alle raccomandazioni dei vari consiglieri presenti. Tra le tematiche più “calde” la questione dell’abusivismo edilizio, anche e soprattutto in considerazione delle ordinanze di sgombero emanate negli ultimi giorni. Viste la delicatezza e la complessità dell’argomento, si è deciso di indire un Consiglio monotematico in merito.
Non sono mancate, poi, le denunce sul pessimo stato del decoro urbano, soprattutto nelle frazioni, abbandonate tra incuria dilagante ed accumulo di rifiuti. Spazio anche alla polemica sui dehors e sulle ordinanze di chiusura dei locali della movida, all’annosa questione della piscina comunale, che ha visto il confronto tra Massimiliano Di Matteo (NCd) e l’assessore allo sport, Gerardo Baldi, ed alla problematica dei centri anziani, dibattuta da Pasquale Scarlino (PD) e dall’assessore alle Politiche sociali, Enzo Lamberti.
Approvati il Codice Etico dei Tributi, proposto da Luigi Gravagnuolo, e la modifica al Regolamento Tosap, con l’emendamento proposto sempre dall’ex sindaco che permetterà, in assenza di risposta entro 20 giorni da parte dell’Amministrazione, di posizionare dei tavolini al di fuori di bar e ristoranti. Via libera anche alla mozione presentata da Senatore, Scarlino, Servalli, Polichetti e Sorrentino in merito alla previsione nei bandi di gara per l’appalto di lavori e di servizi di una clausola “sociale” di promozione a favore di persone con difficoltà di inserimento e di occupazione.
Giuseppe Ferrara
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10054101
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...