Tu sei qui: CronacaNotti magiche di arte e gusto al Castello di Sant'Adjutore
Inserito da (admin), sabato 30 luglio 2011 00:00:00
Un sapiente mix di emozioni, gusto e teatro per un nuovo grande successo. Migliaia di visitatori, provenienti da tutta la Regione, hanno apprezzato sabato 23 e domenica 24 luglio la II edizione dell’evento storico-artistico, culturale e gastronomico “Le Notti al Castello”, svoltosi nell’incantevole scenario del Castello di Sant’Adjutore a Cava de’ Tirreni.
L’illuminata regia di Geltrude Barba, ideatrice ed organizzatrice della kermesse, ha “partorito” anche quest’anno una manifestazione capace di regalare intense emozioni e momenti di puro spettacolo. Accolti lungo la strada di accesso alla rocca dalla bella castellana Maria Elena De Filippis, i visitatori sono stati subito “catapultati” nel vivo della suggestiva ambientazione allestita, potendo ammirare lungo il percorso le affascinanti divise garibaldine, messe a disposizione dal Gruppo “Archibugieri Trombonieri Senatore”, e la riproposizione di arti, mestieri e spaccati di vita antichi, messa in scena dal Gruppo Folk metelliano “’A Vecchiarella”.
Spazio in itinere anche agli stand gastronomici protagonisti de “La Via del Palato”. Pasta e fagioli e pastiera di maccheroni, “palatella” e panino con la milza, anguria e dolce, vino e nocino nella gustosa offerta culinaria, preparata da “Delizie di Collina” (Servizi Catering per matrimoni ed eventi) ed arricchita dai “Medaglioni di Montecastello”, cucinati al momento dal maitre Luciano Apicella. Una via del palato “percorribile” anche dai celiaci, grazie alla presenza di uno specifico stand loro dedicato.
Tra una pietanza e l’altra appuntamento con l’arch. Enrico De Nicola, direttore dei lavori di restauro e recupero del Castello di Sant’Adjutore, il quale ha illustrato ai convenuti lo stato dell’arte degli interventi, che finora hanno riguardato il bastione con cannoniere est e la torre nord della cinta muraria esterna e che si concluderanno nel prossimo autunno. Lo stesso architetto De Nicola ha anche ultimato il progetto preliminare, con relativo studio di fattibilità, per il restauro complessivo del maniero cavese, oggetto di sempre maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione comunale, pronta a lanciare nel mese di settembre l’iniziativa “Vieni a visitare il Castello”.
Lungo il cammino tappa obbligata anche allo stand per la degustazione del sigaro, allestito in collaborazione con il Club “Amici del Toscano”. Una postazione molto “visitata”, nella quale faceva capolino il libro “Oltre il fumo - Viaggio nel mondo del tabacco per sigari”, scritto dal cavese Giuseppe D’Amore (Marlin Editore).
Ed un sigaro è stato donato ai visitatori che hanno consumato il “menù completo” unitamente all’altra grande novità di questa II edizione: la moneta celebrativa dell’evento, coniata in loco e dal vivo, raffigurante su una faccia un rilievo planimetrico del Castello e sull’altra una veduta di Cava tratta dal volume “Il Regno di Napoli in prospettiva” dell’Abate Giovanbattista Pacichelli.
Un crescendo continuo di emozioni, dunque, che hanno raggiunto l’apice una volta varcato il cancello di accesso alla storica fortezza grazie a “La Via dell’Arte”, caratterizzata da “tre scene” dedicate all’Unità d’Italia e facenti parte dello spettacolo “Avimmo fatto ‘a festa” - Dai moti del 1828 all’Unità “truffaldina”.
Il Coro “The Overtones”, diretto dal M° Abramo Silvestro ed “accompagnato” dal violino di Carmen Armenante, ha eseguito musica sacra del 1800 nella Cappella del Castello, facendo da “apripista” alla rappresentazione I moti del 1828, messa in scena dagli attori Francesco Puccio e Simona Fasano della Compagnia teatrale “Kalokagathoi”, ed alla performance “fisica e parlata” L’Unità d’Italia, proposta da Eva Chiorazzo ed Alessandra Ranucci della Compagnia “I Mordimatti”.
Gran finale sulla terrazza del Castello con lo spettacolo L’Unità “truffaldina” (testo di Annibale Ruccello, liberamente riadattato da Geltrude Barba). Una splendida ed “intensa” Geltrude Barba, nelle vesti di una nobile borbonica “restia” agli scenari politici e sociali del post Unità, ha calcato magistralmente la scena, ottimamente supportata da Carolina Damiani, Peppe Bisogno, Sabatino Apicella e Pietro Paolo Parisi, tutti attori della Compagnia di teatro, musica e danza de “Le Notti al Castello”.
Molto apprezzate anche le esibizioni di danza proposte dalle ragazze di “Studio Danza”, guidate dalla coreografa e ballerina Alessandra Palumbo. Meritata l’ovazione finale a più riprese tributata dal folto pubblico presente a tutti i protagonisti dell’evento, con in testa ovviamente Geltrude Barba.
Appuntamento già fissato all’estate 2012 per la III edizione di una manifestazione che, migliorando il già strepitoso successo riscosso lo scorso anno, ha nuovamente dimostrato di meritare una vetrina di prestigio tra gli eventi di qualità dell’estate cavese.
La kermesse, promossa in collaborazione con l’Assessorato metelliano al Turismo, Folklore, Sport e Spettacolo, è inserita nel cartellone di eventi “Cava Estate” e rientra nell’ambito della 355ª edizione dei “Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento”, organizzati dall’Ente Montecastello.
L’evento gode del patrocinio della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni. Partner de “Le Notti al Castello” sono stati: MTN Company, Maurizio Russo, Delizie di Collina, Advcity Pubblicità, Radio New Generation, Studio 10 Produzioni Tv e D&D Distribuzione.
Per info e contatti:
Geltrude Barba, cell. 393.3378060; e-mail: geltrudebarba@hotmail.it; sito web: www.lenottialcastello.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10714101
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...