Tu sei qui: CronacaNon soddisfa l'assistenza a minori ed anziani
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 5 luglio 2002 00:00:00
Dopo l'approvazione in Giunta di criteri e limiti reddituali, pronti i piani d'intervento a favore dei minori e degli anziani, finanziati con fondi regionali, nel più complessivo Piano di Zona dei Comuni associati nell'ambito S3. Per il prosieguo dell'attività socio-educativa dei minori (anno 2002), è stata stanziata la somma di 87.275 euro. Per i 36 bambini, già fruitori del semiconvitto nel centro socio-educativo di Villa Formosa (anno 2000-2001), è stato previsto un soggiorno marino a Cetraro Marino, fino al 24 luglio. Per altri 13 minori, invece, è stato organizzato un soggiorno di 184 giorni presso le case famiglie di Porta di Mare (Sa), Don Tonino di Roccapiemonte e la cavese Orizzonte, le comunità residenziali minorili Carpe Diem e Porta del Sud di Napoli, gli istituti Sacro Cuore di Salerno e Beato Luigi Palazzolo di Mercato San Severino. Nell'ambito degli interventi a favore degli anziani, sono state previste gite sociali e visite guidate in località turistico-culturale-architettoniche. Le escursioni saranno finanziate fino ad un massimo del 30%; la rimanente somma sarà a carico degli anziani. Per l'assistenza domiciliare sono state previste 11 fasce di reddito, che vanno da 4131,66 a 36.255,27 euro; la quota di compartecipazione a carico delle famiglie va da 10,83 a 216,65 euro. A questa tabella va applicata una maggiorazione dello 0,2% nel caso in cui, nel nucleo familiare, vi sia la presenza di minori e di un solo genitore, mentre la maggiorazione sarà dello 0,5% in presenza di un componente con handicap psicomotorio permanente e dello 0,35% per ogni ulteriore componente. Per l'integrazione delle rette anziani-residenti nelle case di riposo, la compartecipazione familiare andrà (anno 2002) dal 10 al 100% per le 6 fasce di reddito (da 4131,66 a 26.184,36 euro). Se nel nucleo familiare vi è la presenza di figli minori e di un solo genitore, il reddito verrà innalzato dello 0,2%. Cifre, percentuali, reddito: una fredda, precisa applicazione delle leggi. Rimane la sensazione di un'assistenza che sa di elemosina, di isolamento dei soggetti, siano essi minori o anziani. «Progetti - precisa Luigi Masullo, presidente del centro anziani di Passiano - che non tengono conto della persona. Con la Giunta Fiorillo, gli anziani venivano inseriti, facendo loro svolgere attività di sorveglianza davanti alle scuole e nei parchi pubblici. Il nonnino vigile era diventato una figura familiare ai bambini e rispettata dai genitori. Oggi questo servizio, quasi volontario, è stato soppresso». L'assessore alle Politiche Sociali, Fabio Armenante, aveva promesso che non ci sarebbe stata più assistenza, ma inserimento: «per farli sentire utili e meno soli». Ma, a quanto pare, ancora non ci siamo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10036104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...