Tu sei qui: CronacaNon si potrà fumare alla guida, ecco cosa si rischia
Inserito da (Redazione), martedì 31 gennaio 2017 11:13:12
I nuovi divieti sul fumo sono entrati in vigore quasi un anno fa, il 2 febbraio 2016 e si rifanno all'articolo 51 della legge 3/2003 destinato alla salute dei non fumatori.
La legge prevede il divieto di fumare nei locali chiusi, ad accezione di quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico e quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati.
Un divieto esteso in seguito anche alle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione ed anche alle pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e IRCCS pediatrici e alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS.
Chi trasgredisce la legge è soggetto al pagamento di una somma da 25 a 250 euro e la sanzione è raddoppiata se la violazione è commessa in presenza di una donna in gravidanza o di bambini fino a 12 anni: si possono raggiungere anche i 500 euro di multa.
Eppure, adesso, torna in auge un disegno di legge del 2015 che sottolinea che il fatto di accendere una sigaretta mentre si è alla guida provochi una diminuzione del proprio livello di attenzione, con conseguente aumento delle probabilità di provocare un incidente anche a causa del fatto che l'aria dell'abitacolo può diventare irrespirabile incidendo sulla reattività del guidatore senza che egli se ne avveda.
Chi fuma in auto rischierebbe di incorrere in una sanzione da 160 a 646 euro nonché alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un'ulteriore violazione nel corso di un biennio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104327104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...