Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca«No ai distacchi dell'acqua ai morosi», proposta di mozione in Consiglio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

«No ai distacchi dell'acqua ai morosi», proposta di mozione in Consiglio

Inserito da (admin), martedì 1 aprile 2014 00:00:00

Ieri mattina, lunedì 31 marzo, via pec, unitamente ai colleghi consiglieri comunali Michele Mazzeo ed Enzo Bove, ho inoltrato al Presidente del Consiglio Comunale, Avv. Antonio Barbuti, la seguente richiesta:

«Sig. Presidente, notizie di stampa (tra gli altri La Città 5.10.13; Il Vescovado 13.11.08; Positano News del 28.3.14) indicano che in alcuni Comuni in cui il servizio idrico integrato è fornito da Ausino Spa, società di cui il Comune di Cava de’ Tirreni è socio di maggioranza, si sta procedendo al distacco del servizio agli utenti morosi. Pertanto i sottoscritti Luigi Gravagnuolo, consigliere comunale gruppo consiliare Città Democratica, Michele Mazzeo, consigliere comunale Partito Comunista, e Vincenzo Bove, consigliere comunale Cava Millennio, chiedono di sottoporre all’esame della prossima seduta di Consiglio Comunale, previo esame istruttorio in Commissione Consiliare, la presente mozione.

Proposta di Mozione in Consiglio Comunale

PREMESSO CHE
- il distacco di un’utenza è un atto estremamente grave in quanto toglie l’uso del minimo vitale di acqua indispensabile alla sopravvivenza;
- tutte le acque superficiali e sotterranee sono pubbliche, non mercificabili e costituiscono una risorsa che deve essere salvaguardata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà;
- non devono essere eseguiti distacchi ad utenti anche se morosi nei pagamenti, lasciando così senza un bene primario decine di famiglie tra cui anziani e bambini, bensì deve essere concesso il minimo vitale di sopravvivenza;
- inoltre non devono essere operati distacchi ad utenti che si sono rifiutati di pagare avendo aderito alla campagna di “Obbedienza Civile” lanciata dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua dopo la vittoria referendaria;
- la grave situazione economica in cui versa il Paese e non da meno il nostro territorio, dove molti cittadini hanno perso il posto di lavoro, ha costretto molte famiglie nella condizione di grave disagio, tanto da non essere più in grado di far fronte al pagamento delle utenze domestiche (acqua, gas e luce);
- l’esito abrogativo dei referendum si è prodotto da luglio 2011, in quanto il risultato è stato sancito con i Decreti del Presidente della Repubblica 18 luglio 2011 n. 113 e n. 116, pubblicati in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 167 del 20 luglio 2011;
- il Consiglio di Stato con il parere n. 267 del 25 gennaio 2013 sostiene che il criterio dell’adeguatezza della remunerazione dell’investimento, a partire dal 21 luglio, è stato applicato illegittimamente poiché in contrasto con gli effetti del referendum del 12 e 13 giugno del 2011;
- il pronunciamento referendario ha valore di legge ed è pertanto da ritenersi fonte di diritto primario, al rispetto del quale sono tenute anche le S.p.A. come appunto Ausino, come confermato dalle recenti sentenze del Giudice di Pace di Chiavari (n. 255/2013) e del Giudice di Pace di Arezzo (n. 438/2013);

CONSIDERATO CHE
- il principio dell’accesso all’acqua come diritto fondamentale di ogni persona, secondo criteri di parità sociale e di solidarietà, è stato, altresì, recentemente ribadito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Risoluzione ONU del 29 luglio 2010);
- anche la giurisprudenza si è più volte espressa contro l’interruzione del servizio idrico per le utenze domestiche, sulla base del principio che, anche laddove fosse conclamata la morosità, «la sospensione della fornitura di un bene primario come l’acqua appare sproporzionato a fronte di un inadempimento pecuniario» (Esempi: Decreto del Tribunale di Bari 09/09/2004; Ordinanza Tribunale di Enna, Provvedimento del Tribunale di Tempio Pausania, sezione staccata di Olbia, del 06-07-2012) e che la pratica dei distacchi per morosità è stata dichiarata “vessatoria” con sentenza del Tribunale di Latina 31/10/2006;

CONSIDERATO INOLTRE CHE
- un’Amministrazione comunale ha il dovere di garantire ai propri cittadini l’accesso ai diritti primari, tra cui l’acqua;
- è opportuno che l’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni (Sa), che è socio di maggioranza di Ausino Spa, non si faccia corresponsabile e rigetti comportamenti vessatori come sopra descritti;

Il CONSIGLIO COMUNALE DI CAVA DE’ TIRRENI IMPEGNA IL SINDACO E LA SUA GIUNTA
- ad intervenire con atto politico efficace sulla questione dei distacchi idrici per morosità, nonché per Obbedienza Civile, affinché Ausino Spa desista da una pratica lesiva di un diritto umano su tutto il territorio di sua competenza;
- all’apertura di un tavolo istituzionale che si ponga l’obiettivo di avviare un confronto rigoroso con i cittadini ed i Comitati Acqua Bene Comune Cava ed Acqua Bene Comune Ausino sui gravi problemi sopra sollevati».

Luigi Gravagnuolo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Luigi Gravagnuolo Luigi Gravagnuolo

rank: 10624107

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...