Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaNina Farano, la storia della "sposa bambina di guerra"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Nina Farano, la storia della "sposa bambina di guerra"

Inserito da Michele Lanzetta (admin), mercoledì 21 settembre 2011 00:00:00

Protagonista di un frammento di storia locale che ha intrecciato le pagine della sua vita con le vicende della seconda guerra mondiale, oggi, mercoledì 21 settembre, la 77enne cavese Nina Farano è stata accolta a Palazzo di Città dal sindaco Marco Galdi e dall’assessore Carmine Adinolfi, che a nome dell’intera cittadinanza hanno dato il loro benvenuto alla “sposa bambina di guerra”.

Stampa, radio ed addirittura servizi cinematografici all’epoca dei fatti narrarono l’incredibile vicenda della signora Farano, “costretta” dall’amore-necessità a migrare nel nuovo continente. «Fu una scelta non facile la mia, tant’è che confidai a mio padre di non voler sposare mio marito e di non volermi trasferire in America. Non lo conoscevo, non parlavamo la stessa lingua e non volevo staccarmi dai miei affetti. Ma lui mi rispose che andandomene in America ci sarebbe stato più cibo per tutti loro», ha confessato commossa la donna stamani a Palazzo di Città.

Nel settembre del 1943, durante lo sbarco degli alleati, il soldato americano John Fortin, trovatosi a Passiano, fece amicizia con una ragazzina di 13 anni, Nina Farano, e con la sua famiglia. Pochi giorni dopo dovette ripartire, ma prima di andare via promise alla ragazzina che, se fosse sopravissuto alla guerra, sarebbe tornato e l’avrebbe sposata, portandola con sé in America. Finita la guerra, e dopo mesi di silenzio, la famiglia Farano si mise in contatto con lui. John Fortin venne in Italia e si propose come marito a Nina, che dopo varie indecisioni e perplessità decise per il .

Era il 1950. Per Cava de’ Tirreni e, data l’elevata risonanza mediateca che ne seguì, anche per l’Italia intera, furono le nozze dell’anno. «Non immaginavo minimamente che il mio matrimonio potesse scatenare tutto quello scalpore - ha spiegato la signora Nina - Fotografi, giornalisti, mi ritrovai a casa un sacco di gente che non conoscevo nemmeno e nello stesso momento non ne sapevo il perché».

Un servizio di quattro pagine su “Il Tempo illustrato”, le riprese di cinegiornali, l’interesse della cinematografia nazionale, che addirittura intendeva preparare una sceneggiatura sulla sua storia, ed il “debutto” di un noto fotografo di “Life”, che col matrimonio di Passiano fece il suo primo servizio (di recente ricordato sul “Venerdì” di Repubblica in occasione della sua morte): questi gli “attestati” di interesse che la signora Nina Farano in Fortin registrò con il suo matrimonio.

Oggi la signora Nina ha tre figli, dei quali uno lo scorso maggio è stato a Cava de’ Tirreni. Da qualche anno il marito John è venuto a mancare, ma lei, pur vivendo negli Stati Uniti da oltre 20 anni, si sente ancora cavese. Ed è la ragione per cui, leggendo il cartello “Cava de’ Tirreni” in autostrada, è scoppiata in lacrime per la commozione. Radici, esperienze, sentimenti di un tempo, ma che andrebbero riproposti e rinsaldati per rendere la società moderna più “nobile”.

E l’Amministrazione comunale intende porle il suo personale “grazie” invitandola lunedì 26 settembre a Palazzo di Città in occasione dell’iniziativa “Cava, lo sport e le sue stelle”. «Sarà il modo - ha affermato l’assessore Carmine Adinolfi - per far conoscere a tutti la storia e l’amore che la nostra concittadina aveva ed ha per la sua terra».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Carmine Adinolfi e Nina Farano Carmine Adinolfi e Nina Farano
La commozione della signora Farano La commozione della signora Farano

rank: 106214102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...