Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Modesto martire

Date rapide

Oggi: 12 febbraio

Ieri: 11 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaNessun risarcimento al pedone che attraversa parlando al telefono

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Nessun risarcimento al pedone che attraversa parlando al telefono

Inserito da (Redazione), martedì 3 settembre 2019 17:52:38

La Redazione Scientifica della rivista Web "Ridare" segnala un'interessante sentenza del Tribunale di Trieste, che si pronuncia in qualità di giudice di appello nei confronti di una sentenza del Giudice di Pace.

I fatti originano dall'investimento di una signora, che veniva attinta da una vettura mentre tentava di salire sull'autobus desiderato. I convenuti citati in giudizio resistono, contestando le richieste della malcapitata, che asseriva aver subito danni per 5.020 euro.

Il Giudice di Pace invocato rigetta le aspirazioni della signora, dando ragione al conducente, al proprietario e all'assicurazione. La danneggiata propone appello e, in parziale riforma della precedente decisione, il Tribunale di Trieste le assegna l'80% di responsabilità e provvede a riconoscerle un misero 20% di ragione.

Ma veniamo alle considerazioni svolte e poste a base delle decisioni delle due Curie. La norma di riferimento viene indicata dai giudicanti come l'articolo 2054 del Codice civile, il quale detta le indicazioni per assegnare le responsabilità agli attori del sinistro. Il suddetto precetto recita testualmente: "Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno".

Orbene, per consolidata giurisprudenza di merito e legittimità, sfociata nelle famose sentenze della Cassazione, la numero 12751 del 2001 e la 14064 del 2010, il conducente, per liberarsi dai suoi obblighi, deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno anche in modo non diretto, ma servendosi di ogni elemento idoneo a dimostrare che, nel caso concreto, non avrebbe potuto mettere in atto alcun comportamento, a causa di eventi esterni alla sua volontà ed alla sua condotta, tra cui, vanno ricompresi, anche i comportamenti repentini, improvvisi, contra legem dello stesso pedone.

Quest'ultimo, infatti, dopo l'entrata in vigore del "Nuovo codice della strada", decreto legislativo 30 aprile 1992 numero 285 e successive modificazioni, ha perso quella precedenza assoluta che aveva nel passato, per vedersi regolamentato il suo diritto, all'interno di un preciso àmbito normativo.

L'articolo 190 del Codice della Strada precisa che i pedoni debbano servirsi degli appositi passaggi pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Al di fuori di queste strutture dedicate sono obbligati a concedere la dovuta precedenza ai veicoli circolanti.

Questa norma va coordinata con la successiva, l'articolo 191 del Codice della Strada, questa volta rivolta ai conducenti, che devono dare la precedenza ai pedoni sulle strisce e prestare la massima cautela nei confronti delle persone che camminino in prossimità delle zebre, in quanto potrebbero attraversare.

Il Tribunale di Trieste, contemperando le due diverse impostazioni e i due diversi punti di vista, sottolinea tutti i casi in cui il conducente si libera della responsabilità per il danno.

In particolare quando il conducente per cause che esulino dall'osservanza della diligenza si sia venuto a trovare nell'impossibilità di poter vedere il pedone, per i motivi più diversi, come ostacoli sulla carreggiata o come la posizione colposa del pedone nascosto dietro alberi o caseggiati o quando il pedone si sia mosso in modo talmente rapido ed abbia intrapreso l'attraversamento in modo così repentino, da non consentire manovre evasive alla vettura.

Il Giudicante prende anche in considerazione il caso in cui nessuna infrazione possa essere addebitata al conducente mentre non si possa dire la stessa cosa del pedone, che avrebbe violato norme del codice della strada (come nel caso in cui marciasse lungo la carreggiata nel senso di marcia dei veicoli).

Nel processo in oggetto la Curia svolge proprio questo tipo di ragionamento e dopo un'analisi del comportamento della persona a piedi, giunge ad attribuirle l'80% della colpa, in quanto, distratta dall'uso del telefono, correndo, metteva in atto un attraversamento senza controllare l'eventuale sopraggiungere di veicoli.

Da non sottacere l'attribuzione della responsabilità parziale al conducente del veicolo, per una quota corrispondente al 20%, in quanto, dall'istruttoria, era emerso chiaramente che il pilota del veicolo aveva visto la signora correre lungo il marciapiede inseguendo il pulman in sua attesa e che, per le caratteristiche della strada e per la presenza della fermata dell'autobus, avrebbe potuto aspettarsi uno scomposto e repentino attraversamento, non classificabile, proprio per le caratteristiche di luogo e di tempo, come "imprevedibile".

In conclusione, oltre a segnalare con il cellulare abbia mietuto un'altra vittima, la sentenza in oggetto può costituire un monito importante per le categorie dei conducenti e dei pedoni.

Ai primi segnala che il Codice della Strada li richiama ad un'attenta previsione dei comportamenti prevedibili di chi transita a piedi nei pressi della carreggiata, mentre ai pedoni richiama la riforma del 1992, ricordando che, nell'attraversare fuori dalle strisce, hanno perso il diritto di precedenza.

Fonte: agenziastampaitalia.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100354109

Cronaca

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento ambientale

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...

Tragedia in Sardegna: ritrovato senza vita il poliziotto salernitano Maurizio Fittipaldi

Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...

Brutto incidente sulla Cilentana: scontro tra un Doblò e un’autocisterna

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...

Salerno, investe carabiniere durante la fuga. NSC Campania: "Urgenti maggiori tutele"

La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...