Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Caterina DS Ricci

Date rapide

Oggi: 13 febbraio

Ieri: 12 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaNella buona e nella cattiva sorte: numeri e superstizioni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Nella buona e nella cattiva sorte: numeri e superstizioni

Inserito da (admin), venerdì 6 luglio 2018 17:13:34

Ciò che più ci affascina di una cultura è spesso il suo modo di rapportarsi alla sorte. A seconda della nostra provenienza, siamo cresciuti con l'idea che un gatto nero porta sfortuna, che una coccinella è foriera di buon sorte, che il 13 è un numero nero, o che questo sia il 17. Ogni tradizione ha sviluppato le proprie superstizioni, soprattutto in fatto di numeri, che assumono significati ben diversi a seconda del paese che visitiamo. E per di più, ognuno di noi individua un proprio numero fortunato, o uno nefasto, che si ripresenta nel corso della vita, in occasione di successi o fallimenti. O così ci piace credere.

Tra scienza e mitologia: i numeri della tradizione occidentale

In Italia, il numero più temuto è il 17. Chi non si fa remore a guidare, viaggiare, o semplicemente mettere il naso fuori di casa di venerdì 17? Questa fobia del 17 - o eptacaidecafobia - affonda le radici nella tradizione greco-latina, nonché biblica. Nella Grecia antica, il 17 era aborrito dai pitagorici, che lo vedevano come la macchia nera tra il 16 e il 18, rappresentativi della perfezione dei quadrilateri 4x4 e 3x6. Nella realtà romana antica, invece, il numero 17 si scriveva come XVII, che anagrammato dà "VIXI", cioè io vissi, e rappresenta la morte. Per quanto riguarda la tradizione biblica, sono due gli episodi degni di menzione. Il primo e più rilevante: il giorno della morte di Gesù Cristo, che sarebbe avvenuta proprio venerdì 17; il secondo, invece, il giorno di inizio del Diluvio Universale, cioè il 17 febbraio, giorno in cui l'ira funesta di Dio si abbatté sulla terra e sull'arca di Noè.

foto Repubblica.it

Italiani superstiziosi? I britannici non sono da meno

Gli italiani affrontano il 17 con i piedi di piombo. Secondo un sondaggio realizzato da Facile.it, il 44% degli automobilisti si dichiara superstizioso, tanto da portare con sé amuleti di vario genere. Alcuni degli intervistati hanno ammesso che se il contachilometri finisce con 17, percorrono un kilometro in più. Altri, invece, lasciano la macchina parcheggiata in garage, così evitano anche possibili gatti neri! Se il 17 è sfortunato in Italia, il 7 pare invece essere un buon numero nella realtà anglosassone. Un sondaggio condotto da Betway Casinò ha coinvolto 2000 persone, per scoprire quali fossero le loro superstizioni in termini numerici. L'80% dei rispondenti ha indicato di avere sempre avuto un numero fortunato. In particolare, è emerso che il 25% di questi ha indicato il 7 come proprio numero fortunato. Accanto a questo, primeggiano il 3 e, sorprendentemente, il 13. Se il secondo in Italia non fa né caldo né freddo, il primo viene considerato numero della perfezione, rappresentativo della Trinità biblica, e radice del numero del miracolo e dell'invenzione per Dante Alighieri, il 9, cioè tre volte 3.

17 o 13: quale numero nefasto?

Fuori dall'Italia, ad inclusione di Grecia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e America Latina, è proprio il 13 ad essere iellato. Anche questo affonda le sue radici in tradizioni diverse, da mitologia scandinava a quella greca, alla cultura assiro-babilonese, secondo quanto riporta Focus. Secondo la prima, esistevano 12 semidei fino all'arrivo del tredicesimo, Loki, crudele con gli uomini. In accordo con la seconda, Filippo II, re di Macedonia, fece installare la propria statua accanto a quelle dei 12 dei dell'Olimpo, scatenandone la furia e risultando così ucciso da una sua guardia del corpo. Secondo gli assiro-babilonesi, invece, il 13 viene rovina la perfezione matematica del 12, numero facilmente divisibile, diversamente dal 13, che è numero primo. Non è da dimenticare, infine, che all'ultima cena c'erano 13 persone, tra cui Giuda Iscariota, il traditore di Gesù che lo portò alla morte.

 

4 colpi di falce

E parlando di morte, se viaggiate in Cina potreste non trovare il 4° piano di un hotel, per esempio. Così come la paura del 17 ha il suo nome, anche quella per il numero quattro merita il suo: tetrafobia. Nella cultura orientale, cinese in primo luogo, ma anche giapponese e coreana, il numero 4 ha la sfortuna di essere quasi omofono di una parola ben nefasta: morte. In cinese, in particolare, la pronuncia è la stessa, se non che cambia il tono: (四) e (死). E cosa fare con i numeri civici? Semplice, si sostituisce il civico contente il 4 (anche 14, 24, ecc.) con una A (3A, 13A, e così via). Negli ascensori, invece, potreste trovare la lettera F di four, in inglese, ottimo escamotage per nominare l'innominabile. Al pari del 4, anche il 7 gode di poca fortuna in Cina, diversamente da altre zone del mondo in cui viene associato alle 7 meraviglie, o al tempo in cui Dio creò la terra e gli esseri viventi. Nel paese dei panda, il 7° mese del calendario è chiamato il "mese dei fantasmi", perché la tradizione vuole quel giorno si aprano le porte dell'aldilà e i fantasmi tornino sulla terra. Per di più, è affine come suono al verbo , che può prendere il significato di "morto".

Quora.com

Alla luce di questo, ora sappiamo che, ad ogni viaggio che affrontiamo, abbiamo molto di più da scoprire che il paesaggio o la gastronomia locali, ma dobbiamo ricordare che "lingua e cultura che vai, numeri che trovi"!

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 100313109

Cronaca

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento ambientale

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...

Tragedia in Sardegna: ritrovato senza vita il poliziotto salernitano Maurizio Fittipaldi

Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...

Brutto incidente sulla Cilentana: scontro tra un Doblò e un’autocisterna

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...

Salerno, investe carabiniere durante la fuga. NSC Campania: "Urgenti maggiori tutele"

La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...