Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaNel "Drappo della Vittoria" è raccolto il folklore cavese

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Nel "Drappo della Vittoria" è raccolto il folklore cavese

Inserito da (admin), venerdì 20 luglio 2012 00:00:00

A conclusione della 38ª edizione della Disfida dei Trombonieri di domenica 8 luglio (di fatto ad onor del vero è la 36ª, visto che nel 1976 e 1982 non venne svolta), al vincitore Casale Pistonieri Monte Castello, del Distretto di Mitiliano, presieduto dal magnifico Andrea Fortunato e guidato dal Regio Capitaneo Antonio Della Rocca, in uno alla “mini pergamena” in alluminio, che reca le annuali indicazione dell’evento folkloristico, è stato assegnato il “drappo della vittoria” nel quale Ettore Senatore, realizzatore dell’opera, nonché abile ritrattista e paesaggista cavese, in umile silenzio, ha rappresentato il folklore cittadino.

Realizzato con colori ad olio su tela, il maestro Senatore, fra l’altro, ha fedelmente dipinto, nella parte centrale ed alta del drappo, lo stemma della città, facendo così memoria delle indicazioni di Re Ferrante I d’Aragona, espresse nella sua epistola del 22 settembre 1460. Al lato, da sinistra verso destra, Ettore Senatore ha dipinto la dizione “La Pergamena Bianca” (anche se avremmo voluto leggere “La Pergamena in Bianco”) con alla sinistra ed alla destra, in numeri romani, MCDLX (1460) e MMXII (2012). Sotto campeggiano i colori dei quattro Distretti che un tempo costituivano la città di Cava (il toponimo Cava de’Tirreni origina dal 23 ottobre 1862): Sant’Adjutore (bianco e celeste), Pasculano (giallo e nero), Corpo di Cava (bianco e nero) e Mitiliano (rosso e verde), proprio come espressamente determinati nel 1974, pochi mesi antecedenti la prima Disfida dei Trombonieri, da Luca Barba, i vertici dell’Associazione Trombonieri e Sbandieratori (i Cavalieri non si erano ancora costituiti) e l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, comunicati al Ministero della Cultura, Turismo e Spettacolo in Roma ed alla presidenza della neo costituita Regione Campania.

Cogliamo l’occasione per ribadire, ancora una volta, che i colori del Distretto Pasculano sono il giallo e nero e mai e poi mai bianco e rosso. Se taluni concittadini dovessero essere di assunto diverso, perché hanno letto il quaderno “Incontri”, scritto nel 1976 di Monsignor Attilio Della Porta, noi li invitiamo a rileggerlo con la dovuta attenzione, ma li esortiamo anche ad abbeverarsi alla saggezza della dr.ssa Beatrice Sparano, archivista storica della Biblioteca Comunale “Canonico Aniello Avallone” di Corso Guglielmo Marconi, 57 di Cava de’Tirreni. Assicuriamo sin d’ora tali detrattori che in nessun documento (storico o recente) troveranno indicato che i colori del Distretto Pasculanum recavano i colori bianco e rosso.

A cingere il pistoniere in atteggiamento di sparo del pistone e la fiamma dell’amore, il maestro Senatore ha dipinto i colori degli otto casali di pistonieri, che dalla sinistra, in basso, fino al lato opposto sono: Sant’Anna all’Oliveto, Sant’Anna, Santa Maria del Rovo, Senatore, Santissimo Sacramento, Filangieri, Borgo Scacciaventi-Croce e Monte Castello. Uno spaccato pittorico di folklore cavese, impresso su tela! Al Casale Monte Castello, la sera dell’8 luglio 2012, giorno della vittoria, è stato conferito anche il gonfalone dell’A.T.S.C., che custodirà nelle sede del Sodalizio della Frazione di Sant’Arcangelo sino al giorno della Disfida 2013.

Il Maestro Senatore, che oggi conta soltanto 63 primavere, in passato ha prodotto altri drappi della vittoria, come altre molteplici opere d’arte, sia in olio e sia in acquerello, non mancando di fissare sulle tele e cartoncini cospicue immagini sacre, destinate ad adornare le secolari chiese della Città di Cava de’Tirreni e non solo. Il maestro Senatore, come si può vedere dall’immagine, ha posto in prima evidenza il folklore cavese, cosa che solamente chi ama in modo viscerale questa nostra terra, come lui, può rappresentare in modo eccellentemente artistico!

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Drappo della Vittoria realizzato da Ettore Senatore Il Drappo della Vittoria realizzato da Ettore Senatore

rank: 10517101

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...