Tu sei qui: CronacaÈ nata l'Associazione "Attraverso... Noi", la Tares il primo "impegno"
Inserito da (admin), venerdì 20 dicembre 2013 00:00:00
In data 19.12.2013 è nata l’Associazione politico-culturale “Attraverso... Noi”, movimento civico che si propone come “laboratorio” per la promozione di un modello di impegno culturale e politico nuovo, vicino ai problemi della gente, che parte dalle idee e dagli uomini. “Attraverso Noi” intraprenderà un’azione di monitoraggio per individuare tutte le problematiche del territorio, allo scopo di offrire soluzioni alle più elementari esigenze in tutti i settori della nostra comunità.
A tali fini, in considerazione della grave crisi economico-finanziaria che attanaglia la nostra Comunità, a fronte del macroscopico errore nella determinazione della Tares in cui è incorsa l’Amministrazione comunale, l’Associazione ritiene doveroso come primo atto della sua gestione avviare una campagna di informazione, al fine di soddisfare le numerose richieste di chiarimento dei tanti concittadini disorientati e confusi in ordine all’applicazione del nuovo tributo e di seguito offrire agli utenti tutti gli strumenti finalizzati ad ottenere il rimborso di quanto erroneamente versato nelle casse comunali.
Gravi sono le responsabilità dell’Amministrazione, sia sotto il profilo politico che sotto quello gestionale, per cui in assenza di risposte chiare e circostanziate da parte degli uffici Tares preposti o di ritardo ingiustificato da parte degli organi politici che devono procedere alla rettifica dell’errore contabile commesso, l’Associazione promuoverà tutte le opportune azioni legali di gruppo (Class Action) a tutela dei diritti dei cittadini quale modo di ristoro per il danno ricevuto.
A tal fine l’Associazione ha istituito uno sportello presso la sede sita in via Guglielmo Marconi, 55, Parco Beethoven (indirizzo di posta elettronica: attraversonoi@gmail.com,), dove saranno a disposizione dell’utenza note informative sulla Tares 2013, nonché moduli per il rimborso o per l’eventuale rateizzazione del tributo in questione.
Associazione “Attraverso... Noi” - Responsabile della Comunicazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10394102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...