Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Macario confessore

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaNasce il Comitato cavese della LIDU

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Nasce il Comitato cavese della LIDU

Inserito da Comitato L.I.D.U. Cava de'Tirreni (admin), giovedì 8 luglio 2010 00:00:00

Costituito a Cava de’Tirreni il Comitato territoriale della L.I.D.U. - Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo. L’assemblea dei soci ha provveduto all’elezione del primo Consiglio direttivo, composto dal Presidente Renato Farano, dal Segretario Antonio Carleo e dal Consigliere Francesco Avagliano.

Il Comitato di Cava de’Tirreni è costituito da molti rappresentanti della società civile: imprenditori, professionisti ed insegnanti. L’obiettivo della LIDU cavese è la difesa e tutela dei diritti dei cittadini alla vita, alla libertà, al benessere sociale ed economico, alla salute, alla cultura ed alla qualità della vita in ogni contingenza che li mettano in pericolo o ne ostacolino la promozione.

La Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo è un’associazione che viene da lontano. Fu fondata e svolse la sua prima attività a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il patrimonio al quale la LIDU si ispirò fu quello delle Leghe dei democratici fondate da Garibaldi e ravvivate dall’azione dei Bovio, dei Saffi e dei Barrili.

Il pensiero di Mazzini e dei padri nobili del Risorgimento Italiano fu assunto, dopo la realizzazione dell’Unità d’Italia, quale faro per la formazione di una coscienza nazionale e la creazione di una classe dirigente capace di un’azione ispirata ai valori che ne avevano consentito la realizzazione.

L’azione della LIDU, negli anni, si pose obiettivi anche più ampi di quelli nazionali, guardando ad orizzonti più vasti. Fu tra le Associazioni che diedero vita nel 1922 a Parigi, assieme a quella francese, alla Fedération Internationale des Ligues des Droits de l’Homme, la F.I.D.H.

La LIDU ha caratterizzato la sua azione per la difesa dei diritti civili nel nostro Paese e contribuito, quale membro della F.I.D.H., alla creazione dell’ONU ed alla conseguente proclamazione della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”.

Azione coerente ed impegno particolare è stato sviluppato per la nascita dell'Europa e notevoli contributi sono stati forniti per la definizione dei Diritti Fondamentali del “cittadino europeo”. Un lavoro continuo e costante quello per un’Europa dei Diritti, che negli ultimi anni ha avuto come protagonisti tantissime personalità italiane, quali il senatore Francesco Cossiga (Presidente onorario), l’On. Alfredo Arpaia (Presidente), Francesco Paolo Casavola, Luigi Compagna, Giovanni Conso, Maurizio De Tilla e Piero Sandulli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10774109

Cronaca

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...

Cava de’ Tirreni, furto di bici elettrica sventato dai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria

Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...

Tragedia in Spagna: muore durante una gita scolastica Davide Calabrese, studente paganese di 18 anni

Un viaggio che doveva essere occasione di crescita e spensieratezza si è trasformato in tragedia. Davide Calabrese, 18enne studente del liceo scientifico "Mangino" di Pagani, è morto nella tarda serata del 29 marzo all'ospedale di Malaga, in Spagna, dove si trovava in gita con la sua classe. Le sue condizioni...

Nocera Inferiore, detenzione e porto abusivo di arma da fuoco: tre arresti

Nella mattinata del 29 marzo, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Nocera Inferiore, ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale...

Crolla una grata al cimitero di Giffoni Valle Piana: coppia precipita in una cappella

Domenica 30 marzo 2025, si è verificata una disavventura al cimitero di Giffoni Valle Piana, quando due coniugi di 65 anni, in visita ai propri cari, sono precipitati all'interno di una cappella privata a causa del cedimento di una grata metallica, comunemente nota come "bocca di lupo". L'incidente ha...