Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaNapoli, un fallimento dalle cause remote

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Napoli, un fallimento dalle cause remote

Inserito da Lello Pisapia (admin), lunedì 18 giugno 2001 00:00:00

18 anni: tanto hanno atteso i tifosi della Roma per riassaporare il gusto della vittoria. Molto meno, invece, un anno appena, è bastato ai tifosi del Napoli per vivere l'ennesima umiliazione di una storia calcistica sempre costellata, tranne l'era Maratona, da cocenti delusioni. Una retrocessione, quella del Napoli, annunciata da tempo, frutto di strategie e scelte sbagliate. Un susseguirsi di errori che ha reso inevitabile un verdetto crudele, ma quanto mai giusto. Il fallimento del Napoli, però, non rappresenta che la "ciliegina finale" di una stagione calcistica disgraziatissima per quasi tutte le squadre campane. La Salernitana, a conclusione di un campionato mediocre, ha conquistato solo nelle ultime partite la permanenza in Serie B, a fronte di ambizioni iniziali del tutto diverse. In serie C/1 la Nocerina ha vissuto una stagione contraddittoria e sofferta, culminata con un'incredibile retrocessione maturata contro una squadra di caratura inferiore. In Serie C/2, poi, il fallimento campano è stato suggellato dalla Turris e dalla Cavese, costrette a subire l'onta di ritornare nel calcio dilettantistico. Un panorama desolante, completato dal campionato anonimo disputato da quasi tutte le altre squadre scampate alla retrocessione.

Fatalità? Congiuntura di circostanze sfavorevoli? No, un fallimento simile non può giustificarsi accampando scuse pretestuose. E' quello che sta facendo, ad esempio, il presidente del Napoli Corbelli, che sembra intenzionato a portare tutto e tutti in tribunale. La vittoria del Verona a Parma (tra l'altro ininfluente ai fini della retrocessione partenopea); lo scandalo passaporti; addirittura la mancata contemporaneità delle partite dell'ultimo turno per le, comunque vergognose, invasioni festanti dei tifosi: se la stessa caparbietà e lo stesso impegno con cui il signor Corbelli sta cercando in tutti i modi, tra l'altro riuscendovi egregiamente, di rendersi ridicolo fossero stati durante la stagione messi a disposizione del Napoli, beh, probabilmente ora non ci sarebbe stato bisogno di ricorrere a pretesti e giustificazioni quasi puerili...

Proprio la vicenda del signor Corbelli ci suggerisce un'amara riflessione: quello italiano è proprio un popolo strano, capace, comunque, di adattarsi immediatamente all'ambiente circostante. Altrimenti non si comprenderebbero i motivi di fenomeni strani: quello, ad esempio, di tanti meridionali, da tutti etichettati come "scansafatiche", che, trapiantati in un contesto diverso (vogliamo dire settentrionale?), abbandonano di colpo vizi ed abitudine ataviche, riuscendo, così, con la loro creatività, abbinata finalmente ad un pizzico d'impegno e di costanza, ad emergere ed affermarsi. Ma il processo inverso merita ugualmente di essere considerato: sarà il sole, sarà la nostra cucina, non lo sappiamo con precisione, ma non è raro assistere a fenomeni di "meridionalizzazione" (nel senso peggiore del termine) di uomini sbarcati qui dal Nord per esportare una mentalità vincente ed un'organizzazione affidabile. Superficialità, totale assenza di programmazione, costanza ed impegno non sempre ottimali: sono i difetti che riusciamo a trasmettere con grande facilità. Se tutto ciò non viene adeguatamente compensato da quel pizzico di genialità e di creatività che ci contraddistingue, allora la miscela che ne risulta è davvero desolante: Corbelli docet...

Il totale fallimento delle squadre campane, quindi, non può imputarsi a fattori contingenti; esso rappresenta lo specchio fedele di un modo quanto meno originale di gestire determinate situazioni. Progettazione lungimirante, chiarezza nella distribuzione di ruoli e responsabilità, coerenza e fermezza nel rigettare qualsiasi condizionamento esterno: se una squadra campana è retrocessa pur in presenza di tali elementi, beh, solo in questo caso ci si può, forse, appellare alla sfortuna ed alla casualità. Noi la nostra valutazione l'abbiamo gia fatta e, purtroppo, non ci sembra di scorgere le caratteristiche testé citate nell'operato dei "nostri" dirigenti. Provate anche voi a riflettere con attenzione; vi renderete conto che non sarà così facile smentirci...!!!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10389100

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...