Tu sei qui: CronacaMusica classica ed arte contemporanea, binomio vincente al "Moro"
Inserito da L'addetto stampa Barbara Albero (admin), mercoledì 9 febbraio 2005 00:00:00
Abbinare la sonorità della musica classica ai tratti dell'arte contemporanea. E' un connubio singolare, quello proposto nel mese di febbraio dal Pub "Il Moro" di Cava de'Tirreni. Dopo l'esperienza del mese di novembre, torna a grande richiesta la "Rassegna di musica classica", con una serie di concerti per far vivere momenti indimenticabili agli appassionati della musica delle grandi opere. Un viaggio alla scoperta di due mondi affascinanti, diversi, ma uniti dalla passione per la musica: l'arte dei suoni e l'arte dei segni.
Il Pub "Il Moro" del Borgo Scacciaventi si trasformerà ogni giovedì sera in una vera e propria "sala del gusto". Una sorta di percorso particolare, dove gli amanti della musica potranno ascoltare brani d'autore, comodamente seduti ad un tavolo, mentre il loro sguardo sarà catturato dal linguaggio dei segni espressi nei tratti delle opere, frutto di un'esposizione di quadri d'arte contemporanea curata da Sergio Mari.
La "Rassegna di musica classica", curata dal maestro Felice Cavaliere, direttore dell'Accademia Musicale "Jacopo Napoli", prevede 4 concerti nel mese di febbraio. Dopo l'esordio di giovedì 3, con protagonista Antonio Tarantino alla chitarra brasiliana, giovedì 10 febbraio sarà la volta di Marta Pignataro al violino e Stefania De Santi al pianoforte, che eseguiranno musiche di F. Kreisler, W.A. Mozart, A. Vivaldi, J. Massenet, C. Bohm, E. Buondonno, J. Brahms, C. Frank, E. Elgar. Due ottime musiciste, che hanno perfezionato i loro studi con maestri autorevoli e che vantano al loro attivo concerti anche all'estero.
«Il nostro obiettivo - afferma Gaetano Lambiase, titolare del Pub "Il Moro" - è quello di costituire una felice occasione per ascoltare bella musica e per apprezzare i musicisti, che saranno un motivo di incontro e di ritrovo infrasettimanale anche per quella fascia di pubblico che spesso non viene soddisfatta, se non seguendo concerti a teatro». I concerti, tutti ad ingresso libero (con consumazione obbligatoria), iniziano alle ore 21.30.
IL PROGRAMMA DI GIOVEDI' 10
Marta Pignataro al violino, Stefania De Santi al pianoforte:
F. Kreisler, Liebesleid; W.A.Mozart, Sonata K 304; A. Vivaldi, Sonata in la maggiore; J. Massenet, Thais; C. Bohm, Cavatina op. 314 n. 2; E. Buondonno, Ansia e serenità; J. Brahms, Scherzo in do minore; C. Frank, Sonata in la maggiore, II movimento; E. Elgar, Salut d'amour op. 12.
MARTA PIGNATARO
Marta Pignataro si è diplomata in violino presso il Conservatorio di Musica di Salerno, sotto la guida di Antonio Autieri. A soli 13 anni si è esibita in concerto in duo con il pianoforte. In seguito agli studi in Conservatorio si è perfezionata con i maestri Felice Cusano, Franco De Angelis, Gabriele Pieranunzi, Miriam Del Don. Nel 2001 entra nell'Accademia di Cremona sotto la guida di Salvatore Accardo. Dal 1993 suona in varie formazioni da camera ed orchestre sinfoniche. Ha ricoperto il ruolo di spalla in diversi concerti sinfonici ed opere. Dal 2001 è docente di violino presso le scuole medie ad indirizzo musicale della provincia di Salerno. Dal 2002 suona in duo con il pianoforte ed in quintetto con il clavicembalo.
STEFANIA DE SANTI
Stefania De Santi si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del m° Luigi D'Ascoli, perfezionandosi con Carlo Bruno a Roma e con J. Achucarro presso l'Accademia Chigiana di Siena. Contemporaneamente, ha seguito le lezioni di Eduardo Ogando e di analisi delle forme musicali con il m° Renato Di Benedetto. Diplomata in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Salerno, è stata premiata in diversi concorsi pianistici ed ha suonato come solista per importanti istituzioni. E' stata invitata più volte all'estero ed ha collaborato come solista con vari ensemble strumentali. Attualmente, segue i Corsi di Alto Perfezionamento tenuti da Laura De Fusco presso l'Accademia Kandinsky di Avellino ed insegna pianoforte nelle scuole medie ad indirizzo strumentale.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Giovedì 17 febbraio
Giovanni Paracuollo, tromba; Antonio Graziano, sassofono; Gianni Gambardella, pianoforte
Giovedì 24 febbraio
Gerardo Zitarosa, percussioni; Fulvio Maffia, pianoforte
Per info e prenotazioni:
089 4456352 / 333 4949026
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10799101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...