Tu sei qui: CronacaMulte controverse, la denuncia di una giovane cavese
Inserito da (admin), martedì 17 giugno 2014 00:00:00
Riceviamo e pubblichiamo la denuncia di una giovane concittadina, L. M., che lamenta quanto segue:
La Polizia Municipale di Cava de’ Tirreni mi ha fatto pervenire due verbali di contestazione elevati in una zona dove non vige il divieto di sosta, con la seguente motivazione: «Violazione all’art. 157, comma 5°, con la motivazione: “… parcheggiava il veicolo in una zona all’uopo predisposto collocandolo fuori dagli spazi segnalati”».
Poiché sto per laurearmi in giurisprudenza, ho consultato il Codice della Strada, l’art.157 comma 5, D. Lgs. n. 285 del 1992 che si ipotizza violato, recita: “Nelle zone di sosta all’uopo predisposte, i veicoli devono essere collocati nel modo prescritto dalla segnaletica”, ovvero disciplina il modo in cui bisogna collocare la propria vettura in ottemperanza alla segnaletica, in quelle zone con stalli presegnalati (per chi sa leggere l’italiano), es: a pettine e/o parallelo al marciapiede.
Fra l’altro, sono venuta a sapere che ben due Giudici di Pace del Tribunale di Cava de’ Tirreni hanno annullato altrettanti verbali della Polizia Locale di Cava de’ Tirreni, dando parere contrario solo a verbali presentati oltre il tempo di prescrizione (30 giorni). Fiduciosa, mi sono portata presso il Vice Comandante, Dr. Giuseppe Ferrara, in quanto avevo saputo che, lo stesso, per altra persona con verbale simile ai miei, aveva annullato il verbale. Mi sono rammaricata quando il predetto mi ha risposto “che nulla poteva fare” in quanto i pareri in merito erano contrastanti.
Domanda: se anche un solo parere era favorevole all’annullamento, logica ed intelligenza vuole che, per il principio del “favor rei”, non si possono elevare i verbali in questione. Altro fatto è stato il farmi giungere i verbali a casa, notificandoli per posta con raccomandata, avendo i verbalizzanti rilevato il numero di targa senza lasciare l’“avviso di cortesia”. Con questo sistema (contrario alle legge di depenalizzazione del codice della strada) mi è stata tolta la possibilità dell’immediato contraddittorio e conseguente contestazione, oltre al dover pagare 18 euro circa per spese postali.
È possibile che un Organo di Polizia, che dovrebbe far rispettare le leggi, violi egli stesso la legge? È mai possibile che l’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni usa questi mezzi per incassare soldi? Che squallore!
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10864109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...