Tu sei qui: CronacaMucche vaganti a Cava de' Tirreni: scatta l'allarme nelle colline orientali
Inserito da (redazioneip), lunedì 14 ottobre 2019 10:29:37
A Cava de' Tirreni c'è preoccupazione per l'annoso problema relativo ai mucche vaganti che da tempo attanaglia in particolare le colline orientali. A lanciare l'allarme sono stati, attraverso una nota, il consigliere comunale Vincenzo Lamberti e l'avvocato Alfonso Senatore.
Di seguito la nota integrale a garanzia della completezza d'informazione:
«Nelle ultime settimane il fenomeno sta assumendo nuovamente dimensioni insopportabili, facendo infuriare i residenti delle zone alte della vallata metelliana. Mandrie di mucche allo stato brado, infatti, hanno letteralmente cinto d'assedio le frazioni di S. Anna , S. Lucia, Pregiato, Alessia, Dupino, San Pietro, ed in particolare, da qualche giorno a questa parte, la località Sparani.
Ingenti sono i danni che stanno subendo i residenti delle zone interessate dall'invasione bovina. Ad essere presi di mira dai grossi animali, infatti, sono i terreni coltivati, dove hanno praticamente distrutto tutti i raccolti: non soltanto pomodori, fagioli e patate, ma anche interi vitigni quasi pronti per l'imminente vendemmia. Gli abitanti delle frazioni alte metelliane, ed in particolare quelli delle zona orientale, sono esasperati e chiedono a gran voce azioni più forti ed incisive da parte delle autorità competenti per debellare definitivamente il problema che ormai si trascina da molti anni".
Al momento sembra non aver sortito gli effetti sperati l'ordinanza sindacale emessa nel 2011 dal primo cittadino metelliano, Marco Galdi, per cercare di porre fine al fenomeno del pascolo brado dei bovini sul territorio comunale di Cava de' Tirreni. Ordinanza che attualmente non viene fatta osservare, né dal sindaco , né dall'assessore alla sicurezza".
Oltre ad una sanzione amministrativa di €.500,00 per pascolo abusivo l'ordinanza numero 32 del 2011 del sindaco Galdi prevede la cattura degli animali, il mantenimento in stalle autorizzate e, qualora siano privi di elementi identificativi della proprietà, il loro abbattimento. Gli animali allo stato brado che impazzano sul territorio cittadino, oltre a rendersi protagonisti di danni incalcolabili alle colture locali, rappresentando un pericolo costante anche per la pubblica incolumità. Molto spesso, infatti, coloro che si imbattono sulle varie arterie che si inerpicano tra il verde delle zone collinari e pedemontane della città, in particolare sulla strada che da S.Pietro conduce a Croce, e nelle frazioni alte di Dupino, Alessia e Sant'Anna, S. Lucia , Pregiato, lungo il percorso, ob torto collo , sono costretti ad avere "incontri" spiacevoli con bovini di ogni specie. In alcuni casi i bovini sono arrivati anche a lambire il centro cittadino di Cava de' Tirreni". Il fenomeno dei bovini vaganti non attanaglia soltanto Cava de' Tirreni, ma anche i comuni che confinano con la città metelliana ad oriente, a cominciare da Baronissi, Pellezzano e Salerno, dove anche sono stati predisposte delle vere e proprie task force per arginare il fenomeno".
A giorni presenteremo a tutti con l'ausilio anche del consigliere comunale Vincenzo Lamberti che pure si occupò del fatto, con successo, riportando pure lesioni ad un braccio, gli organi competenti a far cessare e punire questa forma di prepotenza delinquenziale, una dettagliata denunzia penale in favore di tutti quei cittadini, vittime indifese di un sopruso intollerabile e pericolosissimo per la incolumità e sicurezza stradale».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10069100
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...