Tu sei qui: CronacaMovida, riparte la guerra dei decibel
Inserito da (admin), mercoledì 15 settembre 2004 00:00:00
Agli sgoccioli l'attività musicale estiva, effettuata quasi esclusivamente fuori dal territorio metelliano. Sta per iniziare la programmazione autunnale ed invernale dei locali pubblici e notturni cavesi. Sembra, però, che il fiume di polemiche e gli strascichi giudiziari non siano destinati a segnare il passo. Anzi. L'associazione dei cittadini "Ordine e quiete", prima che venga composta la nuova programmazione, ha chiesto al Comune un controllo preventivo sui locali e sulla loro capacità di fare musica, sia nel rispetto della sicurezza degli avventori che nell'eliminazione delle cause di inquinamento acustico nelle zone limitrofe. Una sorta di ultimatum, insomma, che fa prevedere una nuova stagione di proteste, ricorsi ed ordinanze sospensive. «La nostra richiesta è legittima. La tranquillità dei cittadini non può ridursi ai soli mesi estivi», afferma Giuseppe Salsano, responsabile dell'associazione. Proprio in questi giorni la Commissione di sorveglianza comunale dovrebbe mettersi al lavoro per le opportune verifiche. «Per evitare continue polemiche e sterili proteste - continua Salsano - è opportuno che, preventivamente, vengano svolte le verifiche delle tipologie possedute dai locali e controllato il normale grado d'emissione acustico». Ad oggi, sono 8 i locali abilitati alla programmazione musicale, ma su 4 di essi - Porky's, Aumm Aumm, Officina 289 e Tex Saloon - pendono provvedimenti che, di fatto, ne limitano o pregiudicano l'inizio dell'attività invernale. «Ci eravamo lasciati a fine primavera - aggiunge Salsano - con l'Officina destinataria di un provvedimento di sospensione dell'attività, l'Aumm Aumm con la strumentazione musicale posta sotto sequestro, il Porky's ed il Tex Saloon alle prese con diversi obblighi da ottemperare. Non penso che queste condizioni siano mutate». Diverse le posizioni degli altri locali pubblici: bar, american bar e pub «Questi locali, e sono la maggioranza - conclude Salsano - non possiedono né i requisiti tecnici e strutturali, né la tipologia commerciale che li abilita ad effettuare musica dal vivo e spettacoli d'intrattenimento musicale con strumentazione. Su questi chiedo agli organi preposti il massimo controllo e rigore. Una presa di posizione che non vuole essere di chiusura, ma di chiarezza e di collaborazione con i gestori, purché vengano rispettate le norme vigenti ed i diritti dei cittadini».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10615106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...