Tu sei qui: CronacaMovida illegale, fioccano le multe
Inserito da (admin), lunedì 15 ottobre 2007 00:00:00
Appropriazione di suolo pubblico e violazione delle norme sulla sicurezza nei locali pubblici. Sono queste le infrazioni rilevate dagli agenti della Polizia Municipale in alcuni bar e locali del centro storico. Il blitz è scattato venerdì sera, dopo le decine e decine di segnalazioni ed accuse contenute in una serie di denunce inviate al comandante della Polizia Municipale, Filippo Meluso, ed all'assessore alla Sicurezza e Viabilità, Alfonso Senatore. Nel mirino i locali pubblici di Corso Umberto I, ed in particolare del Borgo Scacciaventi. Tra le lamentele figurerebbero l'appropriazione di suolo pubblico, data la presenza di tavolini ed ombrelloni oltre il limite consentito, ed il disturbo della quiete pubblica, con gli inevitabili schiamazzi notturni. Accusa, questa, già raccolta nei mesi scorsi dall'associazione dei consumatori e dall'associazione "Ordine e Quiete".
Venerdì scorso pattuglie di Vigili in borghese hanno eseguito una serie di accertamenti. Le ispezioni ed i controlli hanno riguardato diversi negozi e locali. I "caschi bianchi" hanno provveduto alla stesura di diversi verbali, con l'elevazioni di multe per la mancata osservanza delle norme relative alla vendita al dettaglio ed alla ristorazione. É stato, dunque, un week end blindato. Nelle serate di sabato e domenica - giorni in cui si registra il maggior numero di visitatori e passanti al Borgo, così come lungo tutto il centro storico - il comandante Meluso, di concerto con l'assessore Senatore, ha predisposto nelle ore di punta la presenza di due pattuglie lungo il Corso all'altezza delle traverse, dove i residenti si sono lamentati per schiamazzi e la circolazione di motorini e scooter, nonostante i divieti e la presenza delle sbarre anticircolazione.
Come si ricorderà, l'estate scorsa l'Amministrazione comunale, nelle persone dello stesso sindaco, Luigi Gravagnuolo, e dell'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, avviò un progetto per una movida di qualità. Diverse le iniziative messe in cantiere: da controlli e blitz notturni, tesi a reprimere comportamenti illeciti, a tavoli di concertazione tra i rappresentanti delle diverse categorie, dai gestori dei locali pubblici agli esponenti dei comitati del Borgo Scacciaventi e della stessa associazione "Ordine e Quiete". Un primo bilancio parla di una situazione tutto sommato tranquilla, se si escludono le polemiche per il chiasso e gli schiamazzi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10154106
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...