Tu sei qui: CronacaMovida, il sindaco si schiera con i residenti
Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 7 aprile 2004 00:00:00
Antenne e movida, stadio e cimitero, sottovia e piscina: le tematiche più scottanti e le emergenze più "sentite" dai cittadini al centro dell'attenzione del nuovo appuntamento in chat con il sindaco Alfredo Messina.
Spazio subito alla problematica più attuale: la questione antenne. Deciso l'intervento in merito del primo cittadino: «Il nostro piano di localizzazione è stato concertato con tutti i concessionari di telefonia mobile per eliminare dal nostro territorio tutti gli impianti installati in precedenza in maniera selvaggia. Il progetto è stato realizzato di concerto con l'ARPAC di Salerno, nel massimo rispetto dei limiti di emissione di onde elettromagnetiche consentiti dalla legislazione nazionale. Di più e meglio non si poteva fare».
Capitolo "movida turbolenta". Sul duro scontro tra gestori e residenti, inaspritosi dopo il sequestro dell'impianto acustico all'Aumm Aumm, il sindaco si è schierato dalla parte dei cittadini, che «certamente hanno ragione se il fracasso notturno ed il disturbo della quiete pubblica si protraggono fino a notte fonda. I gestori dei locali pubblici dovrebbero prestare maggiore attenzione e predisporre sistemi per evitare che all'interno ed all'esterno dei locali si faccia baccano oltre i limiti di tollerabilità e di senso civico».
Ma l'argomento più gettonato è stato lo stadio "Simonetta Lamberti", ed in particolare la prolungata chiusura del settore "Distinti". Numerose le critiche ad Antonio Della Monica ed allo stesso sindaco, accusato di essere "troppo amico" del patron aquilotto e quindi propenso ad assecondare le sue presunte indicazioni. Secche le risposte del primo cittadino: «Il settore distinti è stato ristrutturato. Non è ancora aperto al pubblico perché sono in corso le operazioni di collaudo tecnico. Della Monica è mio amico perché è un gran lavoratore. I suoi percorsi sportivi non possono influire negativamente o positivamente sulla mia azione amministrativa».
Dopo aver sottolineato importanti tempistiche, relative alla piscina comunale («L'inaugurazione è prevista tra qualche settimana, essendo ormai completati i lavori. Per settembre sarà attivata la struttura»), al sottovia veicolare («Nel giro di un paio di anni i lavori saranno in avanzata fase di esecuzione») ed al Museo della Ceramica («Si farà nell'edificio dell'ex Municipio, attuale sede dei Servizi demografici, non appena questi uffici saranno trasferiti in via XXIV Maggio»), il sindaco ha poi rassicurato i cittadini sul servizio cimiteriale («Il bando di gara per l'appalto delle bare è stato appena pubblicato. Comunque, la fornitura non ha avuto soluzioni di continuità») e sulla presunta emergenza tumori («I dati ufficiali della Provincia dimostrano che la nostra città è in linea con l'Agro sarnese-nocerino e con l'area salernitana. La nostra provincia ha valori inferiori alle regioni settentrionali»).
Ed eccoci al capitolo frazioni. Individuati nel problematico dialogo con i proprietari dei suoli e con gli enti fornitori di servizi i motivi della lentezza dei lavori a San Lorenzo («Il tempo comunque ci ha consentito di fare un intervento completo e credo anche pregevole»), Messina ha poi ribadito, stuzzicato da un utente "scettico", che sono in cantiere numerosi progetti ed opere importanti per Pregiato, «la frazione per la quale il Comune impegnerà più risorse».
Attenzione puntata, poi, sul Palazzo di Città. Detto dell'inaugurazione in via XXIV Maggio del nuovo Ufficio del Settore delle Opere pubbliche, ci si è soffermati anche su nuove tecnologie, firme digitali e snellimento dei tempi burocratici. «Siamo partiti con il protocollo informatico in tutti gli uffici del Comune. Un gruppo di dipendenti ha realizzato un programma informatico che ci consente attraverso una intranet, prima inesistente, di dialogare e scambiare documenti tra i vari uffici dell'ente, con vantaggi anche per l'utenza esterna», ha sottolineato il sindaco con soddisfazione.
Elogiate la "Festa della Pizza" («Negli ultimi anni sta assumendo sempre più natura di spettacolo, con manifestazioni canore e di cabaret, per cui abbiamo ritenuto opportuno farla tenere all'interno dello stadio, che ha una maggiore capienza e non incide direttamente sul centro cittadino») e "La Cavaiola" («Una grande manifestazione sportiva, con oltre 900 partecipanti provenienti da tutte le parti della regione e non solo. Tutti hanno apprezzato la nostra città, il suo ordine, la sua pulizia ed il nostro senso di ospitalità. Complimenti agli ottimi organizzatori»), chiusura con una ramanzina ai tifosi aquilotti. «Non credo proprio che siate i martiri di Belfiore. Qualche volta passatevi la mano per la coscienza...», ha risposto il sindaco ad un utente che lo aveva interrogato sulle "facili diffide" comminate ai ragazzi della Curva Sud.
Nel ricordarvi che nell'articolo successivo potrere leggere il resoconto integrale della chat, vi diamo appuntamento a martedì 4 maggio per il prossimo incontro con il sindaco Messina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10874108
La donna alla guida della Range Rover, che lo scorso aprile causò un tragico incidente sulla strada tra Eboli e Campagna, andrà a processo con giudizio immediato. Come riporta Salerno Today, Nancy Liliano è accusata di omicidio stradale plurimo per la morte dei carabinieri Francesco Pastore e Francesco...
Nel pomeriggio di ieri, a Vallo della Lucania, presso l'aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri Ten. Col. Valerio Palmieri ed il Cap. Giuseppe Colella comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli (SA) in attuazione al protocollo d'intesa...
I Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati congiuntamente a quelli del Nucleo Carabinieri Parco di Sanza, nell'ambito di servizi mirati alla prevenzione e repressione di violazioni commesse lungo i corsi d'acqua, a seguito di preventiva ricognizione aerea operata con l'ausilio del Nucleo...
Nella giornata di ieri, 29 gennaio 2025, una cittadina di Cava de' Tirreni ha allertato le autorità dopo aver udito il miagolio di un gatto proveniente da sotto un'abitazione nella frazione Rotolo. In risposta a questa segnalazione, la Guardia di Finanza di Cava e i membri dell'Associazione Italiana...
Dramma alla stazione ferroviaria di Battipaglia, dove un ragazzo di 19 anni è stato travolto da un treno alle 19:30 di ieri, 29 gennaio. A riportare la notizia è Fanpage.it. Ancora sconosciuta la dinamica. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Ferroviaria e del commissariato di Battipaglia,...