Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMovida, il sindaco si schiera con i residenti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Movida, il sindaco si schiera con i residenti

Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 7 aprile 2004 00:00:00

Antenne e movida, stadio e cimitero, sottovia e piscina: le tematiche più scottanti e le emergenze più "sentite" dai cittadini al centro dell'attenzione del nuovo appuntamento in chat con il sindaco Alfredo Messina.

Spazio subito alla problematica più attuale: la questione antenne. Deciso l'intervento in merito del primo cittadino: «Il nostro piano di localizzazione è stato concertato con tutti i concessionari di telefonia mobile per eliminare dal nostro territorio tutti gli impianti installati in precedenza in maniera selvaggia. Il progetto è stato realizzato di concerto con l'ARPAC di Salerno, nel massimo rispetto dei limiti di emissione di onde elettromagnetiche consentiti dalla legislazione nazionale. Di più e meglio non si poteva fare».

Capitolo "movida turbolenta". Sul duro scontro tra gestori e residenti, inaspritosi dopo il sequestro dell'impianto acustico all'Aumm Aumm, il sindaco si è schierato dalla parte dei cittadini, che «certamente hanno ragione se il fracasso notturno ed il disturbo della quiete pubblica si protraggono fino a notte fonda. I gestori dei locali pubblici dovrebbero prestare maggiore attenzione e predisporre sistemi per evitare che all'interno ed all'esterno dei locali si faccia baccano oltre i limiti di tollerabilità e di senso civico».

Ma l'argomento più gettonato è stato lo stadio "Simonetta Lamberti", ed in particolare la prolungata chiusura del settore "Distinti". Numerose le critiche ad Antonio Della Monica ed allo stesso sindaco, accusato di essere "troppo amico" del patron aquilotto e quindi propenso ad assecondare le sue presunte indicazioni. Secche le risposte del primo cittadino: «Il settore distinti è stato ristrutturato. Non è ancora aperto al pubblico perché sono in corso le operazioni di collaudo tecnico. Della Monica è mio amico perché è un gran lavoratore. I suoi percorsi sportivi non possono influire negativamente o positivamente sulla mia azione amministrativa».

Dopo aver sottolineato importanti tempistiche, relative alla piscina comunale («L'inaugurazione è prevista tra qualche settimana, essendo ormai completati i lavori. Per settembre sarà attivata la struttura»), al sottovia veicolare («Nel giro di un paio di anni i lavori saranno in avanzata fase di esecuzione») ed al Museo della Ceramica («Si farà nell'edificio dell'ex Municipio, attuale sede dei Servizi demografici, non appena questi uffici saranno trasferiti in via XXIV Maggio»), il sindaco ha poi rassicurato i cittadini sul servizio cimiteriale («Il bando di gara per l'appalto delle bare è stato appena pubblicato. Comunque, la fornitura non ha avuto soluzioni di continuità») e sulla presunta emergenza tumori («I dati ufficiali della Provincia dimostrano che la nostra città è in linea con l'Agro sarnese-nocerino e con l'area salernitana. La nostra provincia ha valori inferiori alle regioni settentrionali»).

Ed eccoci al capitolo frazioni. Individuati nel problematico dialogo con i proprietari dei suoli e con gli enti fornitori di servizi i motivi della lentezza dei lavori a San Lorenzo («Il tempo comunque ci ha consentito di fare un intervento completo e credo anche pregevole»), Messina ha poi ribadito, stuzzicato da un utente "scettico", che sono in cantiere numerosi progetti ed opere importanti per Pregiato, «la frazione per la quale il Comune impegnerà più risorse».

Attenzione puntata, poi, sul Palazzo di Città. Detto dell'inaugurazione in via XXIV Maggio del nuovo Ufficio del Settore delle Opere pubbliche, ci si è soffermati anche su nuove tecnologie, firme digitali e snellimento dei tempi burocratici. «Siamo partiti con il protocollo informatico in tutti gli uffici del Comune. Un gruppo di dipendenti ha realizzato un programma informatico che ci consente attraverso una intranet, prima inesistente, di dialogare e scambiare documenti tra i vari uffici dell'ente, con vantaggi anche per l'utenza esterna», ha sottolineato il sindaco con soddisfazione.

Elogiate la "Festa della Pizza" («Negli ultimi anni sta assumendo sempre più natura di spettacolo, con manifestazioni canore e di cabaret, per cui abbiamo ritenuto opportuno farla tenere all'interno dello stadio, che ha una maggiore capienza e non incide direttamente sul centro cittadino») e "La Cavaiola" («Una grande manifestazione sportiva, con oltre 900 partecipanti provenienti da tutte le parti della regione e non solo. Tutti hanno apprezzato la nostra città, il suo ordine, la sua pulizia ed il nostro senso di ospitalità. Complimenti agli ottimi organizzatori»), chiusura con una ramanzina ai tifosi aquilotti. «Non credo proprio che siate i martiri di Belfiore. Qualche volta passatevi la mano per la coscienza...», ha risposto il sindaco ad un utente che lo aveva interrogato sulle "facili diffide" comminate ai ragazzi della Curva Sud.

Nel ricordarvi che nell'articolo successivo potrere leggere il resoconto integrale della chat, vi diamo appuntamento a martedì 4 maggio per il prossimo incontro con il sindaco Messina.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10025100

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...