Tu sei qui: CronacaMostra e Concerto, gli eventi dell'A.A.S.T.
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 18 marzo 2005 00:00:00
Inaugurata la Mostra di pittura "Il pino nel paesaggio campano - Tecnologia conservativa ed espressione artistica", di Domenico Fornataro ed Elvira Santacroce. Un evento patrocinato dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana. La Mostra, allestita presso la Sala "Roberto Virtuoso" dell'Ufficio Informazioni dell'A.A.S.T. di Cava de'Tirreni, sito in Piazza Ferrovia, 6, resterà aperta dal 17 al 26 marzo. L'esposizione si può visitare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18, ed il sabato dalle 9 alle 13.
La Mostra, ideata in un'espressione artistica, vuole essere anche l'occasione per un estremo tentativo di recupero del "pino", inteso come essenza arborea monumentale del paesaggio, in un momento in cui il patrimonio forestale è seriamente compromesso. Un grido d'allarme lanciato anche dalle personalità intervenute alla cerimonia di inaugurazione, tra cui il dott. Umberto Petrosino ed il dott. Mario Galdi, rispettivamente Amministratore e Direttore dell'A.A.S.T. Cava de'Tirreni, gli autori Domenico Fornataro, dottore in Scienze agrarie e forestali, ed Elvira Santacroce, scrittrice e pittrice, ed il prof. Franco Bruno Vitolo.
«La Mostra si sposa perfettamente - sottolinea il direttore Mario Galdi - con l'attenzione che questa Amministrazione sta dedicando al verde ed al settore ambientalistico. Al di là dell'espressione artistica proposta dalla prof.ssa Santacroce, supportata dalla professionalità del dott. Domenico Fornataro, esperto in ingegneria forestale ed impatto ambientale, l'iniziativa vuole essere innanzitutto un appello, quasi un grido d'allarme, per la salvaguardia del pino come essenza arborea monumentale. Il pino si trova dappertutto, è il simbolo di tanti siti, ma in realtà è una pianta a rischio, la cui essenza arborea, dalla chioma imponente, diventa poi debole in relazione al radicamento, oltre ai vari fattori batteriologici che possono attaccarla. In alcuni quadri della prof.ssa Santacroce dipinti anni orsono, ad esempio, sono rappresentati pini che oggi non esistono più. Su suggerimento della sezione cavese del Club Alpino Italiano, stiamo pensando di realizzare un apposito "Itinerario d'Ambiente" proprio per monitorare la presenza di pini a Cava e cercare di salvaguardarli al massimo. A maggior ragione in presenza della grave situazione idrogeologica che sta interessando la città metelliana e l'Agro nocerino-sarnese».
CONCERTI DI PASQUA
Domenica 20 marzo, alle ore 20.30, presso la Basilica Pontificia di S. Maria dell'Olmo, a Cava de'Tirreni, è in programma il primo dei due appuntamenti con "I Concerti di Pasqua 2005".
Un evento organizzato dall'Associazione Musicale Salernitana "F. Poulenc", dall'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, dal Comune e dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, dal Comune e dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Amalfi, in collaborazione con Pasquale Petrillo, presidente del C.d'A. del Conservatorio "Martucci" di Salerno, l'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de'Tirreni, l'Associazione "Chiesa per l'Uomo" di Amalfi, la Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri-Padri Filippini di Cava de'Tirreni.
Il secondo appuntamento è in programma domenica 27 marzo, sempre alle ore 20.30, presso il Duomo di Amalfi. L'ingresso è libero, con posti a sedere fino ad esaurimento.
I PROTAGONISTI
Orchestra: "L'Aurora"
Coro: "Alba Plena"
Soprano: Maria Sirignano
Organista: Marco Pasini
Direttore: Francesco Scarico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10674100
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...