Tu sei qui: Cronaca"Mostra del Costume", 16° gioiello
Inserito da La Redazione (admin), martedì 8 novembre 2005 00:00:00
L'Associazione "Sbandieratori Città de la Cava", in attività dal 1969, ha organizzato anche quest'anno la "Mostra Internazionale del Costume", giunta ormai alla XVI edizione. Dopo aver ospitato le opere dei più importanti costumisti francesi, tedeschi, inglesi e spagnoli, quest'anno, nel sito espositivo del Complesso Monumentale di San Giovanni, troveranno spazio fino al 31 dicembre un centinaio di costumi riguardanti le tradizioni storico-folkloristiche di Cava de'Tirreni. Un'esposizione che arricchisce il percorso cominciato lo scorso anno con la Mostra interamente dedicata al 35° anniversario degli "Sbandieratori Città de la Cava". Continua, inoltre, il viaggio attraverso gli artisti internazionali. Dopo Henry Moore, Goethe, Spender ed Ortega, è la volta di Daniel Ogier, scenografo e pittore francese, che presenta una collana di dipinti ispirati alla vita sommersa di Napoli: "Oratorio per i Napoletani che dormono sotto i nostri piedi". L'esposizione conta oltre 80 pezzi di varie dimensioni e giunge a Cava de'Tirreni dopo i successi ottenuti in Francia, Germania ed a Napoli. Dopo Cava, l'esposizione si sposterà a Palermo. L'intento della "Mostra Internazionale del Costume" per l'anno 2005 è far conoscere e rappresentare ai visitatori, ed in particolare agli istituti scolastici (attraverso i costumi, le armi, le foto, i manifesti ed i filmati), la realtà della nostra storia e del nostro glorioso passato. La "Mostra Internazionale del Costume" è stata insignita con targa d'argento dal Presidente della Repubblica nell'anno 2003 per meriti culturali
Programma:
Orari di apertura: dal giovedì alla domenica ore 19/21.30 - martedì e mercoledì solo per gruppi su prenotazione - lunedì chiuso.
Info:
- Associazione Sbandieratori "Città de la Cava" - Piazza San Francesco, n. 22 - Cava de'Tirreni. Tel/fax 089 442458 - 089 349373; e-mail: delacava@tiscali.it
- Ufficio Informazioni A.A.S.T. Piazza Ferrovia, n. 5 - Cava de'Tirreni
Tel. 089 341605 - Numero Verde 800 16735
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10274105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...