Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMorto l'invalido che aspettava un permesso da 21 anni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Morto l'invalido che aspettava un permesso da 21 anni

Inserito da (admin), lunedì 28 luglio 2008 00:00:00

Per 21 anni aspetta l'autorizzazione per aprire un varco nel muro di cinta della sua proprietà di via Vicinale Valle, alla frazione Pregiato, ed evitare così una rampa di scale. Dopo un ictus che lo aveva reso invalido al 100% nel 1987, i 20 gradini che lo separavano dalla strada erano diventati un ostacolo insormontabile. Lunedì scorso, Sabato Longino, classe 1921, contadino, è morto aspettando invano un permesso mai arrivato. Una sconfitta della società, della città, dei sindaci e delle Amministrazioni che si sono succedute dal 1987 ad oggi, ma soprattutto di una macchina comunale e dei suoi apparati tecnici burocratici, che non ha saputo dare una semplice risposta ad un cittadino in difficoltà e che, orgoglioso e perbene quale era - sottolineano i figli ed i nipoti - ha voluto essere ligio alle leggi sino in fondo, anche se quel piccolo varco di 60 centimetri fosse stato praticamente già aperto e richiuso.

Il giorno della sua morte, infatti, i figli Antonio e Giuseppe hanno voluto far percorrere al padre per l'ultima volta quei fatidici 20 scalini. Con la bara sulle loro spalle e quelle dei nipoti, lo hanno adagiato nel carro funebre, passando accanto al quel varco senza aprirlo. Un ultimo gesto di dignità ed anche di disprezzo per quanti hanno trattato Sabato Longino come una pratica da sbrigare, una come tante altre, e non come un essere umano bisognoso di una piccola attenzione per poter sopportare meglio il peso del suo calvario. Contro la burocrazia e l'inefficienza non hanno potuto nulla montagne di carte, di richieste, documenti su documenti, istanze anche da parte di associazioni ed enti per i disabili, neppure denunce e titoloni sui giornali. Tutto è rimbalzato contro il muro di gomma del Palazzo di Città.

Amministrava Eugenio Abbro, nel 1987, quando la storia ebbe inizio con la prima richiesta. Pensando fosse una cosa semplice, il varco fu aperto, ma immediatamente chiuso perché non c'era l'autorizzazione. Intanto si aprì un contenzioso con un vicino, per stabilire la proprietà della stradina di campagna dove sbucava il varco, che alla fine si è scoperta essere comunale. Nel frattempo erano arrivate e passate le due legislature Fiorillo, che aveva lasciato il posto a Messina. L'ultima richiesta è stata protocollata non appena insediato il sindaco Gravagnuolo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10504102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...