Tu sei qui: CronacaMonti Lattari, al via i campi di avvistamento incendi
Inserito da (admin), venerdì 9 luglio 2010 00:00:00
«Un’azione di intervento preventivo è fondamentale per contrastare la devastazione degli incendi». È il punto di partenza attorno al quale il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, Gino Marotta, ha illustrato presso la sede di Informagiovani di Castellammare di Stabia il programma dei Campi di Avvistamento Incendi Boschivo 2010, dopo i significativi risultati conseguiti nel 2009, primo anno in cui sono stati predisposti in diversi punti del Parco campi di avvistamento per volontari.
I campi, parte integrante del progetto “I Giovani presidiano il Parco. Presidio di biodiversità”, promosso dall’Ente Parco e cofinanziato da Fondazione per il Sud, rappresentano un contributo fondamentale nell’azione di avvistamento e prevenzione degli incendi, ma soprattutto un valido strumento per migliorare la collaborazione tra i vari organi preposti alla salvaguardia del territorio ed allo spegnimento degli incendi: Corpo Forestale, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, supportati dall’azione di centinaia di volontari in grado di rompere quel muro di omertà che troppo spesso incombe sui roghi che dilaniano i nostri boschi.
Ai campi, che si terranno dal 17 luglio al 12 settembre per una durata di 15 giorni ciascuno, possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri maggiorenni. Le sedi sono: Angri, Cava de’Tirreni, Corbara, Furore, Positano, Agerola e Scala. I volontari lavoreranno a fianco della Comunità Montana Monti Lattari, dei gruppi di Protezione Civile e del Corpo Forestale dello Stato nell’azione di avvistamento incendi boschivi.
Proprio su questo aspetto si è soffermato Domenico Sgambati, promotore del progetto, sottolineando come il lavoro sia basato sulla collaborazione tra i vari organi istituzionali e numerose organizzazioni presenti sul territorio che operano da anni perseguendo obiettivi quali la tutela e la conservazione degli ambienti naturali, l’informazione e la conoscenza della propria terra e percorsi per uno sviluppo locale sostenibile.
Significativi i dati relativi all’organizzazione dei campi nel 2009: 13 punti di avvistamento realizzati, riduzione del 30% degli incendi rispetto al 2008, partecipazione di oltre 130 volontari inseriti nella rete di lotta agli incendi boschivi. Con un dato significativo: a Positano nel 2009 non c’è stato alcun incendio.
Purtroppo, questi risultati non hanno impedito una crescita della superficie boschiva incendiata, con i Comuni di Cava de’Tirreni e Lettere i più colpiti. Per queste ragioni Sgambati, nel presentare le 7 sedi dei campi 2010, ha illustrato un prolungamento dell’iniziativa anche nel mese di settembre, periodo generalmente soggetto ai colpi di coda degli incendi. I campi, tuttavia, non sono solo prevenzione e studio degli incendi, ma costituiscono un valido strumento di sensibilizzazione con una serie di incontri e banchetti informativi, oltre che una straordinaria occasione di conoscenza del proprio territorio.
Per maggiori informazioni sui campi AIB, consultare il sito www.parcodeimontilattari.it e compilare il modulo di adesione da inviare all’indirizzo mail comunicazione@parcodeimontilattari.it
Per info e contatti:
Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, Piazza Armando Diaz - 84100 Corbara (Sa). Tel. +39.081.930247; web: www.parcodeimontilattari.it; e-mail: comunicazione@parcodeimontilattari.it
Ufficio Stampa AdIM
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10824100
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...
Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...