Tu sei qui: CronacaMontecastello, la città in festa
Inserito da (admin), martedì 15 giugno 2004 00:00:00
La Festa di Montecastello ritorna e con essa la tradizione, la fede, il folklore ed i fuochi. Si svolge quasi ininterrottamente da quel lontano 1656 sulla torre plurisecolare che domina gigantesca la Valle metelliana. Come scriveva lo storico locale Attilio Della Porta, non è solo manifestazione di religioso fervore, in una cornice di canti e di luci, ma è soprattutto un anello mirabile che si aggiunge alla catena di tanti secoli di potente vitalità spirituale, sociale e patriottica. E le mura del Castello rappresentano per i cavesi la più sacra delle memorie. Quest'anno la 348esima edizione ha subito una variazione legata alle elezioni europee e provinciali. Normalmente, si festeggia nell'ottava del Corpus Domini, ma è stata rinviata di una settimana. Si aprirà mercoledì 16 giugno, alle ore 20, con la processione degli appestati e la rappresentazione in Piazza Duomo, con la partecipazione del corteo storico dell'Ente Montecastello, per la direzione artistica e la regia di Carmine Todisco. Giovedì 17 la storica processione eucaristica dall'Annunziata al Castello, da dove il parroco della frazione benedirà la città. Ed infine, sabato 19, alle 18.30 in Piazza Duomo la benedizione dei Gruppi Trombonieri, seguita alle 22.45 dallo spettacolo pirotecnico da Monte Castello. La città di Cava, quando il sacerdote dall'alto del monte alza l'Ostensorio e benedice la città, si piega ed avverte il grande sentimento che ha legato nel corso dei secoli le varie generazioni. Ma la Festa è anche storia delle tradizioni, con protagonista l'intera comunità. Rivivere la manifestazione significa risuscitare la vita e l'anima dei tempi e di cose che, trasmesse nelle generazioni, fanno parte di noi stessi. La Festa di Montecastello nel corso dei secoli ha avuto varia fortuna. Nel 1773 fu soppressa perché un decreto
sovrano proibiva le processioni serotine nel regno. Enorme fu la delusione della città. I signori dell'Annunziata si rivolsero allora al principe della Riccia, che riuscì ad ottenere dal sovrano l'annullamento del decreto per la città di Cava. Nel 1949 al corteo dei trombonieri presero parte oltre 200 universitari del Centro Universitario Salernitano, sezione metelliana, che rappresentarono lo scontro tra le truppe spagnole e francesi del 1527, in cui i cavesi si scontrarono con i francesi che miravano ad occupare Napoli e le sue città. Nel 1957 fu rievocato il passaggio per Cava dell'imperatore Carlo V. Monte Castello è, infine, festa dei sapori della Vallata. Il sabato sera, mentre il cielo si illumina di luci multicolori, sulle terrazze, sui balconi ed intorno a comodi tavoli i cavesi consumano una cena luculliana: la rituale pastiera di maccheroni, salame, buon vino e la "meveza", la milza cotta con l'aceto, noci con miele e fichi. È un suggestivo spettacolo da vivere ogni anno con gioia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10504109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...