Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMonte San Liberatore, il 25 luglio la Notte di Plenilunio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Monte San Liberatore, il 25 luglio la Notte di Plenilunio

Inserito da Il Presidente del Comitato, Mons. Carlo Papa (admin), venerdì 2 luglio 2010 00:00:00

Anche quest’anno, come è ormai tradizione, il Comitato pro Monastero di San Liberatore, con il CAI - Club Alpino Italiano di Cava de’ Tirreni, l’Associazione ALEMA e l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni, organizza l’escursione all’Eremo millenario di Monte San Liberatore.

Si partirà domenica 25 luglio 2010 all’ora del tramonto per attendere il sorgere della Luna sul Golfo di Salerno. Uno spettacolo esaltante, che è stato ammirato e descritto da turisti e viaggiatori del tempo passato.

La serata del Plenilunio avrà il seguente svolgimento:
- Ore 19.00: Raduno alla Valle - frazione Alessia e partenza per l’Eremo di San Liberatore; dimostrazione di arrampicata a cura dei “Rocciatori” della Sezione CAI - Club Alpino Italiano di Cava de' Tirreni;
- Ore 20.00: Saluto delle Autorità presenti e delle Associazioni;
- Momento di Preghiera a cura di Mons. Carlo Papa (Rettore del Santuario di Cristo Re di Monte S. Liberatore e Presidente del Comitato);
- Benedizione ai partecipanti di S.E.R. Mons. Orazio Soricelli (Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni);
- Momento Conviviale: fraterna condivisione di colazioni al sacco;
- Canti e suoni animati dai partecipanti.

I pullman per Alessia partiranno dal capolinea di Viale Crispi (presso la Villa Comunale), con orari di andata previsti per le 17.30 - 18.30 - 19.40. Gli ultimi per il ritorno, invece, sono previsti alle 21.20 ed alle 22.20. In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a data da definirsi. Si consigliano calzature da trekking e torcia elettrica.

E’ doveroso rilevare ancora una volta come l’incuria di oggi contrasti con la cura e la devozione del passato. La Croce luminosa, sistemata sulla vetta del Monte San Liberatore (chiamato un tempo Butornino) negli anni ’50 dello scorso secolo, risulta da molti mesi inattiva e non mostra più le sue braccia luminose e misericordiose verso Cava, Vietri e Salerno. Un appello, dunque, alle Autorità affinché sia ripristinata.

Brevi note sull’Eremo di San Liberatore:

“Nel maggio 2007 si è costituita l’Associazione di Volontariato ONLUS Comitato Pro Monastero di San Liberatore, finalizzata alla realizzazione di opere sociali e di carità ed al restauro di un antico Romitorio del IX sec. d.C., situato sul Monte Butornino (ora Monte San Liberatore), il cui territorio è di competenza di tre Comuni: Salerno, Vietri sul Mare e Cava de’ Tirreni.

Il Romitorio di San Liberatore - Monumento di alto valore storico e prima sede del glorioso monastero benedettino di Cava de’ Tirreni - diventerà un centro di spiritualità e di cultura aperto ai giovani, alle famiglie, alle Associazioni ed al turismo religioso. In esso vi è l’antico Santuario dedicato a Cristo Re Liberatore dell'Universo del IX sec. d.C. (ove recentemente a seguito dei lavori di recupero sono state rese agibili e visitabili antiche grotte dell’VIII sec. dove operavano eremiti bizantini e dove sono stati scoperti antichi affreschi), un salone per incontri comunitari e seminari di studio, un’ala del Romitorio destinata al pernottamento per 30 posti letto, il tutto in uno scenario naturale incomparabile che si affaccia sul Golfo di Salerno ed abbraccia con amore i tre Comuni di Salerno, Vietri sul Mare e Cava de’ Tirreni.

I lavori di recupero del Monastero per renderlo agibile sono stati completati ed occorrono ancora finanziamenti per compensare i lavori già eseguiti. Inoltre, sono previste anche altre opere di finitura e di sistemazione esterna per migliorare l'accesso all'Eremo. Per rendere il Monastero di San Liberatore funzionale all’accoglienza di gruppi che potranno anche soggiornare, occorreranno anche attrezzature adeguate che comporteranno una ulteriore spesa. Ma anche per questo ulteriore impegno si è fiduciosi nella generosità della popolazione e nella efficienza degli organi amministrativi della Provincia di Salerno e dei tre Comuni su cui insiste Monte S. Liberatore: Salerno, Vietri sul Mare e Cava de’ Tirreni.

All'uopo invitiamo coloro che lo vorranno di dare il proprio contributo per il completamento del recupero dell'Eremo o firmando nella Dichiarazione dei Redditi il 5xmille a sostegno del volontariato con il Codice Fiscale beneficiario: 95108280652, oppure facendo pervenire un libero contributo al Comitato pro Monastero di San Liberatore”.

In tale spirito di solidarietà, invitiamo a partecipare all’iniziativa “Notte di Plenilunio - insieme sul Sacro Monte San Liberatore”, un momento di aggregazione e preghiera presso l’Eremo di San Liberatore di proprietà dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, che si svolgerà domenica 25 luglio 2010, a partire dalle ore 19.00.

Sarà l’occasione per pregare insieme, condividere un fraterno momento di aggregazione conviviale, visitare l’Eremo di San Liberatore per ammirare i lavori di recupero realizzati e visionare gli antichi affreschi dell’VIII sec. scoperti recentemente, e riflettere sul posto su quanto altro occorra per renderlo funzionale all’accoglienza ed ospitalità.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

San Liberatore San Liberatore

rank: 109214100

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...