Tu sei qui: CronacaModifiche suoli ASI, via libera in Regione
Inserito da (admin), lunedì 28 maggio 2012 00:00:00
Via libera in Regione Campania per la modifica alla legislazione regionale in materia di suoli industriali. Ad annunciare il parere favorevole delle Commissioni III e IV è l’on. Giovanni Baldi. «C’era bisogno come non mai - ha dichiarato l’on. Baldi - di cambiare le regole del gioco in un campo in grandi difficoltà. Nelle nostre aree industriali ci sono troppe aziende chiuse in questo momento di grave crisi economica a discapito di chi magari vuole aprire una nuova attività e non può dare seguito al suo progetto imprenditoriale per mancanza di spazi idonei. L’intervento legislativo regionale vuole porre rimedio a tali incongruenze e snellire l’iter per la compravendita e il passaggio di proprietà di tali suoli».
Sarà ora possibile, grazie all’inserimento dell’art. 10-bis (meccanismi di acquisizione) nella vecchia legge, una più snella procedura burocratica per il riutilizzo dei suoli in zona industriale. L’art. 10-bis che recita così:
1. In caso di cessazione dell’attività produttiva, alle aziende che hanno beneficiato per un insediamento industriale della concessione da parte dell’ASI di suoli acquisiti attraverso procedure espropriative è consentita la cessione ad un soggetto terzo dell’immobile e delle sue pertinenze previo parere positivo espresso dall’ASI competente su un piano industriale di insediamento di attività sostitutiva.
2. La cessione resta vincolata alla realizzazione dell’iniziativa sostitutiva nei tempi previsti dal piano industriale validato dall’ASI.
3. Decorsi inutilmente ventiquattro mesi dalla cessazione dell’attività produttiva senza che la medesima sia stata ripresa, ovvero senza che sia in atto un progetto di ristrutturazione o riconversione documentato. Ovvero che si sia attivata una diversa iniziativa da parte dello stesso soggetto imprenditoriale, ovvero non sia intervenuta alcuna richiesta di autorizzazione di cessione per altra iniziativa produttiva le ASI competenti per territorio sono abilitate ad acquisire i suoli ed i reliquati industriali su essi insistenti attraverso procedura espropriativa.
4. Le acquisizioni, in aderenza alle originarie previsioni del Piano Regolatore Generate ASI che hanno consentito l’originaria assegnazione. Sono dichiarate opera di pubblica utilità, urgenti ed indifferibili, a richiesta dell’ASI competente.
5. Le norme ASI relative all’assegnazione di suoli industriali prevedono, sotto pena di nullità degli atti di cessione, che i suoli ceduti per iniziative industriali, dopo ventiquattro mesi di inattività dell’azienda su di essa insediata, rientrano nella piena disponibilità della stessa ASI per la loro assegnazione per nuovi programmi produttivi ad altre aziende richiedenti, previo ristoro all’originario assegnatario o chi a questo sia subentrato nel titolo di proprietà soltanto delle somme a suo tempo corrisposte per la cessione dei suoli, senza alcuna maggiorazione.
Ufficio Stampa On. Giovanni Baldi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10714102
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...