Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMix di storia, fede e spettacolo con la "Festa Medioevale" al Corpo di Cava

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Mix di storia, fede e spettacolo con la "Festa Medioevale" al Corpo di Cava

Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 31 agosto 2012 00:00:00

«Un evento che, immergendoci nel passato, ci permette di far rivivere la storia di Cava de’ Tirreni attraverso gli accadimenti tradizionali che hanno segnato la città metelliana»: così Padre Abate Dom Giordano Rota ha presentato stamani, venerdì 31 agosto, a Palazzo di Città la VI edizione della “Festa Medioevale”, evento in programma sabato 1 e domenica 2 settembre al Borgo del Corpo di Cava e caratterizzato da musica, danza, banchetti ed animazione.

Ad illustrare il programma dell’iniziativa rientrante nell’ambito della kermesse “Grandi Interpreti all’Abbazia”, in compagnia dell’Amministratore Apostolico dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità, sono intervenuti il Sindaco Marco Galdi, il Consigliere regionale Giovanni Baldi, il Commissario straordinario dell’Azienda di Soggiorno e Turismo cavese, Filippo Diasco, e Luigi D’Amore, Priore della Confraternita dello Spirito Santo e Presidente dell’Associazione “San Giovanni Bosco”.

«Si tratta di una manifestazione - ha dichiarato l’on. Giovanni Baldi - che è cresciuta nel tempo grazie al forte lavoro delle associazioni e degli enti coinvolti, impegnati sempre più ad “offrire” i gusti, le musiche ed i mestieri dell’epoca medievale». «La “Festa Medioevale” - ha aggiunto il Sindaco Galdi - rappresenta una bella pagina della storia cittadina. Ed oggi il suo grande successo è dovuto a due fattori fondamentali: l’importanza della storia dell’Abbazia Benedettina e la capacità di essere comunità profusa dalle Associazioni che annualmente organizzano la kermesse».

Quella di stamani è stata, inoltre, l’occasione per la presentazione dei vestiti degli armigeri dell’Associazione “Archibugieri SS. Sacramento”, i quali assieme a diversi altri figuranti riproporranno spaccati rurali e scene di vita del tempo. «Un ringraziamento particolare - ha sottolineato Luigi D’Amore - va alle tante persone impegnate, con proprie spese e propri sforzi, alla cura di tutti gli aspetti della manifestazione, a partire dalla realizzazione degli abiti».

La “Festa Medioevale” prenderà il via sabato 1 settembre con il corteo storico rievocativo della visita di Papa Urbano II alla Badia di Cava, in programma alle ore 19.30 con partenza dalla Chiesa della Pietrasanta. Alle ore 19.50 il corteo papale sarà accolto nella Piazzetta del Tiglio dalla comunità monastica e dal “corpo dei magistrati, giudici e notai”. Alle ore 20.00, poi, il taglio del nastro ufficiale della “Festa Medioevale”.

Domenica 2 settembre, invece, alle ore 19.00, presso la Chiesa Cattedrale della SS. Trinità, il “Coro Musicanova” di Roma, diretto dal M° Fabrizio Barchi, darà vita ad un concerto di musica sacra, che sarà poi seguito (ore 20.00) dal corteo storico rievocativo della visita di Papa Urbano II.

I numerosi visitatori attesi al Borgo del Corpo di Cava avranno la possibilità lungo il percorso enogastronomico di assaggiare piatti tipici dell’epoca: la zuppa di farro e ceci, seymè di vitello con pane contadino, vino speziato, il biscotto del benedettino ed il “formaticum”, una tagliata di formaggi e salumi a cura dei “Magistri Formagerii”. Il tutto sarà “accompagnato” dalla riproposizione dei mestieri dell’epoca medievale e da spettacoli portati in scena da gruppi affermati nel panorama nazionale.

Per tutti i visitatori, inoltre, sarà previsto il parcheggio custodito ed il servizio navetta gratuito dall’area mercatale di Corso Palatucci e dalla Tensostruttura dell’Avvocatella. L’evento è organizzato dalle Associazioni “Archibugieri SS. Sacramento”, “San Giovanni Bosco” e “Borgo Badia di Cava”, dalla Parrocchia “S. Maria Maggiore” e dalla Confraternita dello Spirito Santo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Una fase della conferenza Una fase della conferenza
I nuovi vestiti degli Armigeri degli “Archibugieri SS. Sacramento” I nuovi vestiti degli Armigeri degli “Archibugieri SS. Sacramento”

rank: 10454106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...