Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Miracolo Nero", Emilio Lambiase e ANROS in prima linea per la Missione in Africa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Miracolo Nero", Emilio Lambiase e ANROS in prima linea per la Missione in Africa

Inserito da (admin), venerdì 7 agosto 2015 00:00:00

Un progetto medico di grande impatto sociale ed umanitario, volto a curare gli oltre 50 milioni di disabili visivi nel continente africano. È la Missione “Miracolo Nero” (Misión “Milagro Negro”). Promotrice l’Associazione ANROS Italia ed il suo Presidente, l’arch. Emilio Lambiase, cavese doc, da sempre impegnato in iniziative di solidarietà. In prima linea il Governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela. Probabile l’adesione al progetto del Vaticano. Richiesto il coinvolgimento diretto anche degli USA e della Colombia.

La “Missione Miracolo”, sostenuta dai Governi di Cuba e Venezuela, è scattata nel luglio 2004 ed ha interessato tutta l’America Latina ed i Caraibi. 49 centri oftalmologici con 82 postazioni chirurgiche in 14 Paesi (tra cui Bolivia, Costarica, Paraguay, Nicaragua, Venezuela ed Uruguay): è la “rete” della “Misión Milagro”, che in 10 anni ha ridato la vista a circa 2 milioni di persone, grazie soprattutto all’impegno ed alla disponibilità di decina di migliaia di medici cubani.

Dopo l’America Latina attenzione puntata ora sull’Africa, dove - secondo i dati diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità - su una popolazione totale di 805 milioni di abitanti il 15% sono ciechi e l’8,3% sono ipovedenti. Da qui la necessità e l’urgenza della Missione “Milagro Negro”. E così ANROS Italia, con il sostegno dell’Ambasciata in Italia e del Consolato Generale a Napoli della Repubblica Bolivariana del Venezuela e con l’appoggio del Movimento Apostolico Ciechi, ha sottoposto il progetto di sostegno alla realizzazione della Missione “Milagro Negro” all’attenzione del Presidente venezuelano, Nicolas Maduro, incassando un pieno e convinto “sì”.

Ma non finisce qui. ANROS Italia ha presentato il progetto anche in occasione del Terzo Vertice dei Capi di Stato e dei Governi ASA (Sud America e Africa), svoltosi l’11 e 12 giugno scorsi a Bruxelles. L’iniziativa è stata ben accolta dai gruppi di solidarietà internazionale, che hanno apprezzato il ruolo guida del Venezuela nella promozione della pace e del benessere sociale.

Tutti “step” importanti per l’avvio del progetto, che può contare sull’entusiasmo e sull’impegno del Presidente venezuelano, Nicolas Maduro, il quale ha ufficialmente richiesto ai suoi “colleghi” statunitense, Barack Obama, e colombiano, Juan Manuel Santos, di sostenere l’iniziativa dell’Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA).

Una proposta formale di adesione al progetto è stata inoltrata anche a Papa Francesco, che era stato informato ed “allertato” in merito dal Presidente Maduro già nel giugno 2013 in occasione della sua visita in Italia. E proprio in tale ottica, lo scorso 1° agosto il Ministro venezuelano degli Affari Esteri, Delcy Rodriguez, ha incontrato il Nunzio Apostolico, Mons. Aldo Giordano, per sollecitare ulteriormente il coinvolgimento del Vaticano nella Missione “Miracolo Nero”.

Milioni di persone dal reddito basso hanno potuto recuperare in tutto o in parte la vista attraverso interventi chirurgici gratuiti e/o la consegna di lenti correttive. Con questi “argomenti” il Ministro Rodriguez ha toccato le corde umanitarie di Mons. Giordano e - si spera a breve - di Papa Francesco, la cui discesa in campo sarebbe fondamentale per «questa nobile e giusta causa, volta a migliorare la salute delle persone in tutto il mondo», come dichiarato dal Presidente Maduro.

Grande attesa, dunque, per la risposta ufficiale del Vaticano. A confidare nella pronuncia del sospirato “ok” tutta l’ampia “rete” della Missione “Milagro Negro”, ma soprattutto l’intero continente africano, in cui vi è la media di un oculista per ogni milione e mezzo di abitanti, molti dei quali soffrono di malattie dell’occhio che potrebbero essere curate con semplici interventi tempestivi. La cataratta, il glaucoma ed il tracoma le patologie più diffuse. Etiopia, Burkina Faso, Uganda, Kenya e Repubblica Democratica del Congo i Paesi più colpiti da tali malattie.

«Intervenire in Africa - chiosa l’arch. Emilio Lambiase, Presidente di ANROS Italia - è un dovere morale per tutti coloro che lottano per un mondo basato sulla pace con giustizia sociale. Ma è anche un dovere storico, per ripagare lo sfruttamento del continente africano perpetrato nei secoli da molti Paesi capitalistici, che hanno preferito spendere i propri soldi in tecnologie militari e politiche colonialistiche piuttosto che in missioni mediche e politiche sociali».

La Redazione

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L’incontro tra il Ministro Delcy Rodriguez e Mons. Aldo Giordano L’incontro tra il Ministro Delcy Rodriguez e Mons. Aldo Giordano
Il Presidente Nicolas Maduro e Papa Francesco Il Presidente Nicolas Maduro e Papa Francesco

rank: 10546106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...