Tu sei qui: CronacaMillennio, sabato l'apertura ufficiale delle celebrazioni
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 24 settembre 2010 00:00:00
Un convegno di carattere introduttivo su quello che è stato ed ha rappresentato la Badia nei mille anni della sua storia: appuntamento sabato 25 settembre all’Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni per l’apertura ufficiale delle celebrazioni per il Millennio.
Il convegno “L’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: cultura e spiritualità nel corso dei secoli”, curato dal Comitato Nazionale per il Millennio, è stato presentato ieri mattina, giovedì 23 settembre, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città dal primo cittadino Marco Galdi, dall’Abate Benedetto Maria Chianetta, dal professore Armando Lamberti e dal consigliere comunale con delega al "Millennio", Marco Senatore.
Il programma della giornata di sabato sarà inaugurato alle ore 9.30 dall’intervento del sindaco Marco Galdi, cui seguiranno poi il presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli, il governatore della Regione Campania, Stefano Caldoro, il presidente della Commissione Cultura, Scienze ed Istruzione della Camera dei Deputati, Valentina Aprea, ed il presidente della Commissione Cultura, Scienze ed Istruzione del Senato della Repubblica, Guido Possa.
Alle ore 10.15 sarà la volta della relazione introduttiva a cura di Gennaro Malgieri, Presidente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’Tirreni. Seguiranno gli interventi di Maria Giannetto, direttore dell’Istituto Centrale degli Archivi e componente del Comitato Nazionale, di Armando Lamberti, docente dell’Università degli Studi di Salerno e membro del Comitato Nazionale, di Maria Galante, pro rettore dell’Università degli Studi di Salerno, di Gerardo Sangermano, docente dell’Università di Salerno, di Franco Cardini, professore dell’Università degli Studi di Firenze e componente del Comitato Nazionale, e di Massimo Miglio, presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
Alle ore 12.15 in scaletta i saluti conclusivi di Padre Benedetto Maria Chianetta, Abate ordinario della SS. Trinità e componente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’Tirreni.
«Il convegno di sabato segnerà la "prima" del Comitato Nazionale. Stiamo cercando di prepararci al meglio per i festeggiamenti del Millennio, in seguito avremo nuovi appuntamenti con le Associazioni culturali territoriali per definire l’intero programma che a breve andremo a presentare», ha dichiarato il sindaco Galdi, che, rispondendo alle domande dei giornalisti presenti in aula, ha anche confermato la realizzazione di alcuni interventi strutturali a medio-lungo termine, «atti ad incrementare l’afflusso turistico nella città». In cantiere in particolare in questa ottica la nascita di tre nuovi alberghi di proprietà comunale.
Sulla necessità del coinvolgimento delle Associazioni territoriali si è soffermato anche il consigliere comunale con delega al Millennio, Marco Senatore: «A breve sarà pronto un ufficio operativo interamente dedicato all’evento Millennio, per il quale sarà attivo anche un numero verde».
«Il Millennio sarà l’occasione privilegiata per conoscere la nostra storia e le nostre tradizioni attraverso un viaggio a ritroso nel tempo», ha aggiunto il prof. Armando Lamberti, componente del Comitato Nazionale.
Un viaggio nel tempo che sarà "offerto" dai monaci benedettini dell'Abbazia della SS. Trinità. «In ogni circostanza ed in ogni momento saremo sempre lieti di ospitare quanti vorranno ripercorrere la storia della Badia, che altro non è che la storia della città di Cava», ha commentato l’Abate Chianetta.
Appuntamento, quindi, fissato per sabato 25 settembre, alle ore 9.30, presso l’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10444105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...