Tu sei qui: CronacaMillennio, meno fondi dal Governo
Inserito da (admin), mercoledì 1 aprile 2009 00:00:00
Il 26 marzo scorso la Commissione Cultura della Camera si è riunita per riesaminare il testo della legge Cirielli sulla valorizzazione dell’Abbazia della SS. Trinità.
La Commissione Bilancio aveva chiesto di apportare modifiche al testo e di individuare una diversa modalità di copertura finanziaria, rideterminando l’onere finanziario. L’on. Valentina Aprea, Presidente e relatore, ha pertanto presentato un nuovo emendamento al fine di ottenere una rapida approvazione.
Favorevole alle modifiche anche l’on. Tino Iannuzzi: «Sono d’accordo sul nuovo testo, che prevede una copertura finanziaria ridotta ed insufficiente, ma che comunque consente la prosecuzione del procedimento legislativo e l’approvazione del testo unificato delle proposte di legge e rappresenta un primo, seppure assai limitato, segnale del Governo verso quello straordinario patrimonio dell’Abbazia benedettina di Cava».
In un momento di crisi finanziaria come quello attuale, secondo l’on. Aprea, è da apprezzare che il Governo, malgrado abbia richiesto una riduzione dei fondi erogati rispetto ai 30 milioni previsti, abbia comunque assicurato la copertura finanziaria fino al 2012.
Sul prosiego dell’esame del testo grande attenzione anche da parte del sindaco Luigi Gravagnuolo: «L’auspicio è che continui la collaborazione di tutti i gruppi parlamentari per giungere all’approvazione definitiva della legge con una dotazione economico-finanziaria tale da permettere il recupero strutturale, architettonico e culturale della Badia».
Non sono, però, mancati dubbi e perplessità sugli obiettivi da raggiungere, come dichiarato dagli onorevoli Mazzarella e Zazzera. Intanto, gli Enti locali hanno già provveduto a stanziare i primi fondi per le celebrazioni del Millenario dell’Abbazia benedettina: 500mila dalla Regione e 200mila dalla Provincia, di cui una tranche (100mila) già disponibile ed un'altra nel prossimo mese di luglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10873106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...