Tu sei qui: CronacaMillennio, ieri l'omaggio a Sant'Alferio
Inserito da (admin), martedì 21 aprile 2009 00:00:00
Tra squilli di trombe e rulli di tamburi dei trombonieri cavesi, ieri mattina la città metelliana ha salutato a festa Sant’Alferio Pappacarbone, il monaco che nel 1011 fondò l’Abbazia della SS. Trinità.
In una solenne omelia celebrata da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava, nella Basilica della Badia, sono state ripercorse le tappe fondamentali della vita di Sant’Alferio, dalla nascita della sua vocazione, quando in età matura si avvicinò alla vita monastica nel monastero di Cluny in Francia, fino al desiderio di una vita ascetica che lo spinse a rifugiarsi sulle montagne metelliane, nella Grotta Arsicia, nei pressi del ruscello Selano, dove già prima altri pellegrini e monaci benedettini si erano rifugiati di ritorno dalla Terra Santa. Da quella Grotta ha avuto origine il monastero, i cui lavori sono terminati nel 1019 e che il monaco ha voluto dedicare alla Santissima Trinità in seguito alla visione miracolosa dei tre raggi dello Spirito Santo.
Per dare un ultimo omaggio al Santo festeggiato, al termine della cerimonia eucaristica un’imponente processione ha attraversato il piazzale antistante la Basilica, prima di rientrare nella sala capitolare. A ricordare la centralità della figura di Sant’Alferio, non solo per l’Abbazia, ma per l’intera città di Cava, è lo stesso logo scelto per le celebrazioni del Millennio, dove la figura del monaco cluniacense, che si erge al di sopra dei portici, vuole essere una metafora per denotare come il nucleo originario della città sia nato e sviluppato sotto il controllo dell’Abbazia.
All’incontro di ieri ha partecipato anche l’on. Giuseppe Pizza, sottosegretario di Stato all’Istruzione, Univerità e Ricerca, il primo rappresentante del Governo a giungere a Cava in occasione dei festeggiamenti del 2011. «É stata una presenza autorevole - ha affermato l’Abate Benedetto Chianetta - che testimonia la grande attenzione del Governo per il Millenario della fondazione dell’Abbazia benedettina della Santissima Trinità, che ha segnato la storia del Mezzogiorno. Abbiamo affidato al sottosegretario Pizza le attese e le speranze della comunità cavese».
Altre prestigiose presenze ai festeggiamenti di ieri: il referente locale della Dc, Carmine Salsano, i consiglieri comunali Giovanni Salsano ed Umberto Ferrigno, il presidente del Consiglio comunale, Lucio Panza, ed il vice comandante della Polizia Locale, Giuseppe Ferrara. La prossima manifestazione religiosa si svolgerà l’11 luglio, con la presenza del Cardinale Renato Martino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10744101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...