Tu sei qui: CronacaMillennio Badia, l'AAST in prima linea
Inserito da (admin), giovedì 2 novembre 2006 00:00:00
Non solo il Comune, ma anche gli altri enti sono in piena attività per programmare il calendario di eventi che accompagnerà da oggi, e fino al 2011, le celebrazioni del millenario della Badia della Santissima Trinità. L'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana è una fucina di idee e progetti. Chiaramente ruotanti intorno al cenobio simbolo della storia cittadina, e non solo. La gestione dell'amministratore Umberto Petrosino sempre più positiva, nonostante i tagli regionali. «In questi anni abbiamo lavorato in sintonia tra noi, il direttore Mario Galdi ed il personale tutto, sempre più motivato. Molti gli obiettivi da noi individuati - dice Petrosino - e che cerchiamo con ogni sforzo di raggiungere. Uno ci è particolarmente a cuore, quello con al centro l'Abbazia benedettina, che ci vede al fianco del sindaco di Cava, Luigi Gravagnuolo, impegnato nel progetto Millenium».
Il commissario Petrosino ha chiesto alla Giunta regionale di partecipare alla selezione di "Eventi in ...Campania", presentando il progetto "La Badia Benedettina della SS Trinità, grande attrattore di itinerari turistici culturali". L'obiettivo è la valorizzazione del grande patrimonio architettonico e culturale del complesso della Badia benedettina. «Stiamo lavorando per perseguire la finalità - spiega Umberto Petrosino - di una forte promozione del complesso monumentale della Badia, quale grande attrattore di un turismo di rilevo culturale, nazionale ed internazionale In particolare, l'azione è mirata ad un marketing di flussi turistici in occasione della celebrazione del millennio, che si svolgerà nel 2011».
E già nel luglio del 2006 è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra l'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana, l'Amministrazione comunale di Cava e l'Amministrazione provinciale per l'attuazione del progetto. Denominato "Grandi interpreti all'Abbazia", la manifestazione dovrebbe svolgersi dal 31 marzo al 27 maggio 2007 nella località Corpo di Cava ed alla Badia Benedettina. Coordinatore è l'Azienda, responsabile del procedimento Mario Galdi, direttore della stessa. Petrosino sin dal suo insediamento (oggi è già al secondo mandato) aveva colto il valore di un territorio con una storia e con un patrimonio architettonico e culturale di grande rilievo. Culla il disegno di un grande progetto in cui l'Abbazia benedettina, le ville della Vallata, le sue colline, i portici, il centro storico, possano coniugarsi con le bellezze della Costiera Amalfitana e con il ricco patrimonio archeologico e monumentale dell'Agro. «Il turismo è una risorsa che va difesa e tutelata», conclude Umberto Petrosino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10934108
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...