Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMillennio, appuntamenti alla Badia ed al MARTE Mediateca

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Millennio, appuntamenti alla Badia ed al MARTE Mediateca

Inserito da La Redazione (admin), venerdì 16 dicembre 2011 00:00:00

Sabato 17 dicembre, nell’ambito delle celebrazioni per il millenario dalla fondazione dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e del Comitato per la valorizzazione dell’Abbazia, si conclude il ciclo di conferenze “Mille anni dopo: la verità dell’Europa”, coordinate dai professori Massimo Adinolfi ed Ernesto Forcellino.

Intento dell’iniziativa, in programma alle ore 17.00, è quello di stabilire un confronto tra filosofi, teologi e storici chiamati a raffrontarsi sul destino dell’Europa, il cui complesso profilo è indagato a partire dalle sue origini, attraverso i suoi molteplici significati e le sue differenti prospettive (filosofiche, religiose, sociali, politiche, artistiche). Il tema scelto appare particolarmente indicato a valorizzare il ruolo culturale rivestito nel corso dei secoli dall’Abbazia di Cava e, celebrando la figura di San Benedetto da Norcia, ad evidenziare la fondamentale funzione svolta dai monasteri benedettini nella definizione della coscienza europea.

Il quarto ed ultimo incontro del ciclo avrà per titolo “Memoria e futuro dell’Occidente”. I relatori saranno: Juan Barja (Direttore del “Circulo de Bellas Artes” di Madrid) e Félix Duque (Catedrático di Filosofia Moderna all’Università “Autónoma” di Madrid).

Sempre sabato 17 dicembre, alle ore 18.00 invece, presso la Sala Conferenze della Mediateca Comunale, verrà presentato al pubblico il documentario video “I codici miniati della Badia di Cava”, curato da Giuseppe Gianluca Cicco e realizzato dalla Mercurio3D di Massimo Mercurio, in collaborazione con la ProVideo di Mimmo Giordano.

Si tratta di un breve film-documentario, della durata di 25 minuti, con il quale si è voluto fermare l’attenzione su una delle tante eccellenze del monumento di cui si celebra quest’anno il millenario dalla fondazione: il patrimonio, preziosissimo, costituito dai manoscritti miniati che si conservano nella biblioteca monastica. Il documentario, inserito nel percorso espositivo “La Badia di Cava dalla Longobardia minore all’Unità d’Italia”, è stato molto apprezzato dai visitatori della Mostra, molti dei quali ignoravano che il monumento custodisse delle così alte testimonianze dell’arte della miniatura, molto praticata nei secoli medievali.

Per la realizzazione del video, finanziato come tutta la Mostra dalla legge speciale per il Millennio, sono state effettuate anche delle riprese aeree del monumento ed alcuni monaci della comunità si sono gentilmente prestati per interpretare il loro ruolo di fruitori della ricca biblioteca, così come sono intervenuti direttamente, con un inserto video, il Direttore dell’archivio e della biblioteca Don Leone Morinelli e Padre Abate Dom Giordano Rota. Ma sono sicuramente le immagini tratte dai manoscritti ad affascinare per la loro ricchezza di colori e per il forte simbolismo che riescono ad evocare.

«Si è pensato di produrre, tra l’altro con un budget molto ridotto - dichiara l’autore del video Gianluca Cicco - un documentario che riuscisse a movimentare il percorso della Mostra e a catturare l’attenzione dei visitatori, soprattutto quella degli studenti delle scuole. La qualità del risultato, che si deve alla maestria di Massimo Mercurio, vero artista del 3D che ha firmato anche di recente uno spot pubblicitario per le reti nazionali, e di Mimmo Giordano, attivo nel settore da più di venti anni, è per me motivo di grande soddisfazione. Non è sempre facile spostare sul piano più divulgativo un tema che è solitamente riservato ai cultori della materia. Ma la bellezza di questi manoscritti, la storia di una biblioteca monastica millenaria, uniti alla forza evocatica delle musiche scelte per accompagnare il documentario, portano lo spettatore a rimanere rapito dal fascino delle immagini tratte da veri e propri capolavori, che si devono unicamente alla pratica amanuense dei monaci benedettini».

Alla proiezione del documentario interverranno, oltre all’autore, il Sindaco Marco Galdi, il Presidente della Provincia On. Edmondo Cirielli, il Vicesindaco Luigi Napoli, ed il Consigliere delegato al Millennio Marco Senatore. Il video sarà disponibile in allegato al Catalogo della Mostra, di imminente pubblicazione a cura dell’Editrice Gaia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10804109

Cronaca

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...