Tu sei qui: CronacaMillenario, accordo Comune-Abbazia
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), mercoledì 11 giugno 2008 00:00:00
Il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, incontra Padre Abate Benedetto Chianetta, allo scopo di creare le premesse per l'organizzazione della celebrazione del "Millenario della Badia e della Città di Cava de'Tirreni". In un incontro svoltosi presso l'Abbazia Benedettina, alla presenza del Sindaco, dell'Abate, del prof. Giovanni Vitolo, ordinario di Storia Medievale all'Università di Napoli, del prof. Antonio Atonna, funzionario del Ministero del Tesoro, e dell'avv. Antonio Cuomo, presidente dell'associazione ex alunni della Badia, si è convenuto di procedere all'unisono nella realizzazione di un programma e nella nomina di un Comitato nazionale per sovrintendere all'evento.
In questa ottica, di promuovere un incontro con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi, con il Ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, e con l'on. Tino Iannuzzi, presentatori della precedente proposta, per la procedura di approvazione della proposta di legge, già presentata nelle passate legislature, che consacri la rilevanza nazionale e ne assicuri il finanziamento. Contemporaneamente verrà predisposta una prima stesura di programma, per procedere poi alla nomina dello staff sia funzionale che organizzativo, esaminando anche la possibilità di creare per l'evento un punto di riferimento logistico alla Badia. Entro 20 giorni la riunione verrà aggiornata per fare il punto della situazione, anche a seguito dell'incontro programmato tra il Sindaco Gravagnuolo ed il Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino.
«Sono molto contento - afferma il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo - che finalmente siamo usciti da una serie di equivoci che rischiavano di pregiudicare l'efficacia dei nostri reciproci sforzi per dare il giusto rilievo al Millenario della nostra Abbazia. Ora, forti di una rinnovata coesione e di una comune volontà, possiamo procedere alla definizione del programma ed al dialogo con tutte le istituzioni perché sostengano adeguatamente l'evento».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10444101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...