Tu sei qui: CronacaMigranti a Cava de’ Tirreni, associazioni si uniscono in ‘Rete di accoglienza solidale’
Inserito da (ilvescovado), giovedì 30 marzo 2017 21:19:14
Mentre le figure istituzionali si esprimono nei modi più diversi in merito all'accoglienza dei migranti a Cava de' Tirreni, un folto gruppo di associazioni cavesi si è coordinato per costituire la "Rete per una città accogliente e solidale".
«Principio ispiratore della Rete è proporre alla città un percorso di accoglienza e di solidarietà che caratterizzi la nostra comunità - spiega il portavoce Antonio Armenante, coordinatore del Punto Pace Pax Christi -, in particolare nella specifica contingenza del fenomeno migratorio, che, oltre a chiamarci alla responsabilità personale, si prospetta come un probabile concreto evento che potrà coinvolgere anche la nostra città».
A tal fine la Rete si propone come organismo aperto e in cammino, per:
- promuovere, favorire e sostenere azioni e progetti
- operare in sinergia e alleanza ampia con realtà istituzionali, espressioni della società civile, dell'associazionismo e del terzo settore, organismi del mondo produttivo e sindacale, centri culturali, comunità di immigrati, parrocchie e altri.
- far vivere rispetto al fenomeno migratorio, una idea di accoglienza diffusa e inclusiva, che allarghi la cittadinanza attiva nel rispetto della dignità assoluta e dei diritti di ogni persona, oltre che del riconoscimento dei suoi doveri e obblighi.
- favorire la crescita di un movimento culturale e di opinione, portatore di un'altra visione rispetto alle politiche di chiusura e alla percezione del fenomeno migratorio come pericolo, che rischia di alimentare la paura e l'intolleranza e di far sedimentare rispetto al migrante l'atteggiamento di potenziale nemico.
La rete è aperta alla partecipazione di tutti quanti hanno a cuore questi principi. Sono queste, per ora, le associazioni coinvolte: Pax Christi; Rosa di Gerico; Agorà; Ass. Eugenio Rossetto; Spazio Pueblo; Frida; Pastorale del lavoro; Pietre vive, Caritas Diocesana; Ufficio diocesano Migrantes. Portavoce, oltre ad Armenante, anche Cettina Capuano (Rosa di Gerico) e Nuccio Timpone (Ass. Pietre Vive).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101015109
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...
Nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 12:00, alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Salerno è giunta una segnalazione da parte di un cittadino: due diportisti si trovavano in difficoltà nello specchio d’acqua antistante il Lido Lago, nel comune di Eboli (SA). I due...