Tu sei qui: CronacaMercato immobiliare a Salerno, convegno della FIMAA
Inserito da (admin), sabato 20 novembre 2004 00:00:00
Mercoledì 24 novembre, alle ore 15.30, presso la Camera di Commercio di via Roma, a Salerno, è in programma il convegno organizzato dalla F.I.M.A.A. sul tema "Mercato Immobiliare di Salerno: quale futuro". Si discuterà della situazione del mercato immobiliare a Salerno, dei valori nei diversi quartieri e delle prospettive di sviluppo dell'edilizia abitativa in città. Sarà un momento di approfondimento importante, quello promosso dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari, associazione che rappresenta la categoria dei Mediatori aderente al sistema Confcommercio.
«Il mattone è ancora l'investimento ritenuto più sicuro dai salernitani - sottolinea Giovanni D'Agostino, presidente provinciale della F.I.M.A.A. - ma l'impennata dei prezzi registrata negli ultimi mesi è inverosimile. Con questo convegno, cercheremo di sensibilizzare le istituzioni affinché possa decollare il Piano Regolatore e, soprattutto, tenteremo di far emergere un dato spesso trascurato: oggi, la casa è un problema sociale. E' impensabile che una famiglia di due persone giovani, per acquistare un tre vani dignitoso a Salerno, debba spendere 200mila euro indebitandosi a vita».
Dai dati forniti dalla FIMAA, per comprare oggi un appartamento ristrutturato in centro si sborsano dai 3.700 ai 5.800 euro per metro quadrato. In periferia si spende dai 1.600 ai 2.100 euro, mentre crescono i prezzi nel quartiere Carmine, dove servono non meno di 2.500/3.000 euro al metro quadrato. Costano ovviamente di meno le case da ristrutturare, dove si va da un minimo di 1.600 euro (a Mercatello) ad un massimo di 3.000 euro al metro quadrato (in centro), passando per i 2.100/2.500 euro di Sala Abbagnano.
«Ma nella zona centrale di Lungomare Trieste e Corso - spiega Nicola Della Rocca, componente del direttivo FIMAA - si vendono in media 3/4 case all'anno. Ormai gli acquirenti sono interessati alle zone alte della città o alla periferia, nel perimetro che arriva a Baronissi a nord ed a Pontecagnano a sud».
Costano caro anche i garage. Per un posto auto coperto al centro servono non meno di 28mila euro, mentre i box singoli si pagano fino a 100 milioni delle vecchie lire. Secondo i dati FIMAA, l'andamento dei prezzi registra un aumento anche per uffici e negozi, mentre è stabile il mercato delle locazioni.
La gente preferisce, insomma, investire nel mattone. Per dimostrarlo basta guardare il mercato dei mutui, che, secondo i dati della Banca d'Italia, nel primo semestre 2004 ha registrato un incremento del 18,71% dei mutui immobiliari rispetto allo stesso periodo del 2003, con un totale nazionale di 23,808 miliardi di euro erogati. La Campania, con un aumento del 34,69% rispetto allo scorso anno, risulta tra le Regioni più attive nel mercato immobiliare. L'analisi per Regione, infatti, pur in un quadro di generale crescita, mostra alti incrementi di mutui erogati in Calabria (+76,1%), in Sicilia (+52,44) e Campania (+34,69%). Nel complesso, i mutui concessi aumentano nell'Italia insulare (+42,77%), nel Nord-Est (+18,6), nel Nord-Ovest (+18,36) e nell'Italia Meridionale (+16,4).
«Ma il vero problema - sottolinea Giovanni D'Agostino - riguarda gli indebitamenti. A Salerno il 27% delle pratiche legate ai mutui sono contenziosi per rate non pagate». In città, il 40% del mercato immobiliare è nelle mani dei mediatori, il restante 60% in quelle dei privati. Sono 150 le agenzie immobiliari solo a Salerno e 1.220 gli agenti in tutta la provincia.
Al convegno promosso dalla FIMAA si discuterà, insomma, di "numeri" e dati. Interverranno: il presidente della Camera di Commercio, Augusto Strianese; l'assessore all'Urbanistica del Comune di Salerno, Domenico De Maio; il presidente dell'Associazione Nazionale Costruttori, Antonio Lombardi; il presidente della Confcommercio Salerno, Guido Arzano; il presidente FIMAA, Giovanni D'Agostino. Nel corso dell'evento sarà distribuito materiale informativo con tutti i dati del mercato immobiliare a Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10315107
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...